L'arca olearia

I fattori che influenzano la maturazione delle olive: carico dei frutti, altitudine ed età della pianta

I fattori che influenzano la maturazione delle olive: carico dei frutti, altitudine ed età della pianta

Temperatura, piogge e luminosità sono i fattori che più influenzano la maturazione delle olive ma ce ne sono degli altri che possono risultare ugualmente importanti

10 novembre 2023 | R. T.

La produttività e la resa in olio è dovuta a diverse componenti: numero di frutti, peso medio dei frutti e concentrazione di olio nei frutti.

Tutti questi fattori dipendono dal carico colturale e sono influenzati dalle condizioni ambientali, dalla gestione agronomica e dall’alternanza di produzione secondo una ricerca argentina.

Il carico dei frutti e la maturazione delle olive

In particolare la produzione di olio è stata associata positivamente al numero di frutti e al peso fresco dei frutti, ma non alla concentrazione di olio nei frutti.

In tutte le stagioni e i carichi di frutti, la produzione è aumentata linearmente con il numero di frutti a circa 1,5 kg per mille frutti e ha raggiunto un massimo di circa 60 kg/albero (o 25 t/ha) a un carico di frutti di 32.700 olive/albero.

Il tasso di inolizione è stato influenzato dal carico di frutti, mentre la durata della crescita dei frutti e la dinamica della concentrazione di olio e acqua non sono state influenzate dal carico di frutti.

La concentrazione di acqua nei frutti ha raggiunto un minimo alla inolizione/maturazione dei frutti, caratterizzata da un rapido aumento della concentrazione di olio.

L'altitudine e la maturazione in olio delle olive

Anche l’altitudine può fare la differenza come dimostra una ricerca sulla cultivar Ortice coltivati in due diversi ambienti dell'Italia meridionale ad altitudini di 500 e 50 m sul livello del mare.

Le olive coltivate a 50 metri sul livello del mare sono maturati con circa 10-15 giorni di anticipo rispetto a quelli coltivati a 500 metri.

L'olio ottenuto a 500 metri sul livelli del mare era caratterizzato da un maggior contenuto di polifenoli totali e da un maggior contenuto di acido oleico e stearico.

Il diverso accumulo di calore legato all'ambiente ha influenzato lo sviluppo della drupa, l'andamento della colorazione e il contenuto di olio. Di conseguenza, l'ambiente di crescita ha modificato il contenuto di acidi grassi e polifenoli dell'olio di Ortice, mentre il profilo aromatico è rimasto abbastanza stabile in entrambi gli ambienti, con l'effetto della cultivar che prevale sul fattore ambientale.

L'età dell'albero e la maturazione delle olive

In una ricerca tunisina, invece, sono state riscontrate differenze significative nei contenuti di acidi grassi saturi, squalene, alfa-tocoferolo e tocoferolo totale e forma ossidata dell'aglicone decarbossimetilico dell'oleuropeina tra oli extra vergini di oliva da alberi adulti e giovani durante la maturazione.

I profili volatili di oli di piante adulte e giovani hanno mostrato differenze significative nelle quantità di esanale, 1-penten-3-olo, (Z)-3-esenale e (Z)-2-penten-1-olo.

L'analisi delle componenti principali ha mostrato che le olive di alberi adulti dovrebbero essere raccolte allo stadio di maturazione di oliva parzialmente invariata per ottenere un livello soddisfacente di qualità dell'olio, mentre le olive di alberi giovani dovrebbero essere raccolte completamente mature.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00