L'arca olearia
Sviluppo dell’oliva e accumulo dell’olio: l’importanza della corretta concimazione
Lo sviluppo di nocciolo e polpa, dove è contenuto l’olio, sono in competizione per 12 settimane dalla piena fioritura. La crescita della polpa si ha ancora per altre 9 settimane: l’importanza di azoto, fosforo e potassio
07 novembre 2023 | R. T.
Il frutto dell'oliva è una drupa composta da tre tessuti distinti: il sottile esocarpo protettivo (buccia), il mesocarpo carnoso (polpa) e l'endocarpo legnoso (nocciolo).
Il mesocarpo è la parte commestibile delle olive da tavola e il tessuto in cui si accumula l'olio. Un elevato rapporto mesocarpo/endocarpo (polpa/nocciolo) è considerato auspicabile, soprattutto per le olive da tavola.
Inoltre, nel caso delle olive da tavola denocciolate, facilita la rimozione delle nocciole, riducendo i costi di lavorazione. La potenziale gestione culturale per migliorare il rapporto polpa/nocciolo è tuttavia complessa, poiché la crescita e lo sviluppo di questi due tessuti sono strettamente interconnessi a causa della loro comune origine nel pericarpo dell'ovaio e della loro sovrapposizione di attività assimilatori di sostanze nutritive.
Diversi autori dimostrato l'effetto positivo dell'irrigazione sulla dimensione finale del frutto dell'olivo e su un elevato rapporto mesocarpo/endocarpo (polpa/nocciolo). Tuttavia, a nostra conoscenza ci sono pochi studi che considerano l'effetto dei nutrienti sulla crescita del mesocarpo e dell'endocarpo.
Vecchi lavori hanno indicato che la carenza di azoto può portare a una diminuzione dell'allegagione e delle dimensioni dei frutti, mentre la carenza di boro può alterare la forma dei frutti a causa della modifica della lignificazione del mesocarpo. Inoltre, la carenza di potassio può causare una diminuzione delle dimensioni dei frutti, soprattutto in condizioni di scarsa disponibilità di acqua nel suolo.
In uno studio recente, ricercatori spagnoli hanno suggerito che l'accrescimento dell'endocarpo ha una priorità più alta rispetto alla crescita del mesocarpo. Hanno osservato che il mesocarpo e l'endocarpo di giovani alberi di Leccino hanno risposto in modo diverso a un deficit idrico precoce: durante il periodo di stress idrico, le aree trasversali equatoriali si sono ridotte per entrambi i tessuti, ma dopo la ripresa dell'irrigazione, l'endocarpo delle piante stressate, ma non il mesocarpo, è cresciuto e ha raggiunto dimensioni simili a quelle delle piante continuamente irrigate. Pertanto, il regime di irrigazione può influenzare sia la crescita assoluta e relativa del mesocarpo e dell'endocarpo, sia i tempi di sviluppo di questi due tessuti.
Una nuova ricerca ha esaminato se l'aggiunta di nutrienti all'acqua di irrigazione modifichi lo sviluppo del mesocarpo e dell'endocarpo del frutto dell'olivo.
L'importanza della concimazione sullo sviluppo concorrente del nocciolo e della polpa dell'oliva
Sono state valutate una data intermedia (12 settimane dopo la piena fioritura, AFB) e un raccolto maturo (21 settimane AFB) per determinare l'effetto dell'aggiunta di nutrienti in funzione dei tempi di crescita e sviluppo, per comprendere meglio questi processi e in vista dell'ottimizzazione delle strategie colturali. Si tratta di due fasi critiche nello sviluppo del frutto dell'olivo: l'espansione dell'endocarpo (nocciolo) e la maggior parte del suo indurimento si completano a 12 settimane mentre la crescita espansiva del frutto si completa a 21 settimane.
I campioni di olive sono stati prelevati in luglio e settembre, rispettivamente a 12 e 21 settimane dalla piena fioritura (AFB), in alberi irrigati con (T1) o senza (T0) l'aggiunta di nutrienti (N-P-K).
La disponibilità di nutrienti nei frutti T1 ha aumentato il peso fresco e secco dei frutti, i diametri longitudinali ed equatoriali e il rapporto polpa/nocciolo, caratteristiche particolarmente apprezzate per le olive da tavola. L'equilibrio di crescita tra il mesocarpo (polpa) e l'endocarpo (nocciolo) del frutto è stato modificato perché questi due tessuti sono stati influenzati in modo diverso.
Il peso fresco del mesocarpo è risultato significativamente più elevato sia a 12 che a 21 settimane di AFB nel trattamento fertilizzato, così come il peso secco del mesocarpo a 12 settimane di AFB.
Né il peso fresco e secco dell'endocarpo né la forma (il rapporto tra i diametri equatoriale e longitudinale) sono stati alterati in nessuna delle due date studiate.
Questi risultati sottolineano l'importanza di un'appropriata gestione della concimazione negli oliveti irrigui confermando che l'endocarpo dell'olivo compete con il mesocarpo durante le prime fasi dello sviluppo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00