L'arca olearia

Ecco come la pasta d’olive corrode l’acciaio inox

Ecco come la pasta d’olive corrode l’acciaio inox

L’acciaio inox AISI 304 è sensibile al contatto con la pasta d’olive che provoca usura abrasiva, deformazione plastica e struttura tribologicamente trasformata

27 ottobre 2023 | R. T.

Una ricerca tunisina ha esaminato i problemi di corrosione e malfunzionamento di un frangitore a martelli e di un decanter costruiti con acciaio inox AISI 304.

La microstruttura e le proprietà meccaniche in prossimità delle zone di rottura di un martello sono state analizzate e sono stati studiati i meccanismi di danneggiamento. E’ stato determinato l'effetto dei semi di oliva sul comportamento all'usura, studiando il comportamento tribologico dell'AISI 304.

I danni meccanici causati dall'impatto delle particelle di semi hanno indotto la corrosione sulle superfici usurate. Il danno meccanico è stato il principale meccanismo di rottura basato sulla presenza di usura abrasiva, deformazione plastica e struttura tribologicamente trasformata sui componenti danneggiati.

Gli effetti dei semi di oliva sono stati determinati studiando il comportamento tribologico di acciaio AISI 304.

Le osservazioni al microscopio hanno rivelato fratture e deformazioni plastiche localizzate nell'area danneggiata, oltre a una struttura trasformata tribologicamente e a superfici indurite dal lavoro. Il comportamento tribologico dell'AISI 304 è stato determinato utilizzando un tribometro a spillo e i risultati sono stati confrontati con i danni subiti dalle attrezzature per la lavorazione delle olive. L'acciaio è risultato sensibile alla tribo-ossidazione, soprattutto a causa dell'abrasione da parte dei semi e delle particelle di usura dell'acciaio, e in parte a causa delle reazioni di corrosione con l'ambiente.

I risultati dei test hanno confermato il meccanismo di usura tribo-ossidativa (corrosione per attrito).

Le particelle di semi hanno causato un'usura abrasiva a tre corpi, un progressivo indurimento e una degradazione della superficie.

I semi di oliva, combinati con condizioni operative severe, hanno portato al cedimento del materiale che ha reso inutilizzabili le attrezzature di lavorazione durante la produzione di olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00