L'arca olearia
I lieviti sopravvivono nell’olio extra vergine d’oliva

I lieviti sono in grado di sopravvivere nell’olio d’oliva e il controllo della loro presenza durante il processo di estrazione e le condizioni di conservazione è necessario per salvaguardare la qualità
12 ottobre 2023 | R. T.
Il microbiota dell'olio di oliva è costituito principalmente da lieviti, che possono influenzare positivamente o negativamente le caratteristiche fisico-chimiche e sensoriali dell’olio extra vergine d’oliva.
17 ceppi di lievito appartenenti alle specie Candida boidinii, Lachancea fermentati, Nakazawaea molendinolei, N. wickerhamii e Schwanniomyces polymorphus sono stati raccolti dall'Università della Basilicata durante la produzione di olio d'oliva, identificati e testati per la capacità di fermentare gli zuccheri, di crescere a basse temperature, per la presenza di diverse attività enzimatiche, per la tolleranza e la degradazione dei composti fenolici, per le attività di radical scavenging, per la formazione di biofilm, per la sopravvivenza al tratto gastro-intestinale simulato.
L'effetto dei lieviti sulla qualità dell'olio extra vergine di oliva
I lieviti sono stati anche inoculati in oli extravergine di oliva da cultivar Leccino e Coratina per valutare la loro sopravvivenza e il loro effetto sulla qualità dell'olio durante 6 mesi di conservazione.
La maggior parte dei ceppi era in grado di crescere a 15°C, mentre la capacità di fermentare diversi zuccheri era specifica del ceppo. Tutti i ceppi presentavano attività β-glucosidasica, mentre nessuno mostrava attività lipolitica; la perossidasi era diffusa tra i ceppi, mentre l'attività proteasica era dipendente dal ceppo. L'esterasi e la capacità di idrolizzare l'oleuropeina e formare idrossitirosolo erano presenti solo nei ceppi di N. wickerhamii. Tutti i ceppi sono stati in grado di sopravvivere in acque reflue di frantoio, utilizzate come modello di matrice ricca di composti fenolici. La formazione di un potenziale biofilm è stata osservata solo in N. wickerhamii, mentre la capacità di eliminare i radicali e di far fronte agli stress associati al GIT dipendeva dal ceppo.
Sono stati osservati alti livelli di sopravvivenza per quasi tutti i ceppi (eccetto S. polymorphus), sia nel campione Leccino che in quello Coratina. I lieviti hanno limitato l'aumento dell'acidità dell'olio extra vergine di oliva, ma hanno contribuito ad aumentare i parametri legati ai fenomeni ossidativi (perossidi, K232, K270), determinando una declassificazione degli extra vergine d’oliva. Il contenuto fenolico totale (TPC) è stato correlato alla presenza di lieviti e, alla fine del periodo di conservazione (6 mesi), gli oli extra vergini di oliva inoculati con lieviti presentavano concentrazioni significativamente inferiori rispetto agli oli di controllo.
I lieviti sono in grado di sopravvivere negli oli di oliva e, pertanto, il controllo della loro presenza durante il processo di estrazione e le condizioni di conservazione è necessario per ottenere prodotti di alta qualità e mantenere gli standard di classificazione degli oli extra vergini di oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00