L'arca olearia

Potatura post fioritura o trattamento con acido naftaleneacetico per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo

Potatura post fioritura o trattamento con acido naftaleneacetico per ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo

Per aumentare la fioritura e la produttività dopo un anno di carica, è necessario aumentare il numero di fermogli non fruttiferi. Le tecniche agronomiche per farlo esistono

09 ottobre 2023 | R. T.

Eventi climatici che causano l'aborto dei germogli floreali, la scarsa impollinazione o l'abscissione delle strutture riproduttivecomportano l’alternanza di produzione (AB) nell'olivo (Olea Europaea L.).

L’alternanza ha impatti economici negativi sulla gestione degli oliveti, sulla raccolta, sulla commercializzazione, produzione di prodotti a valore aggiunto e prezzi al consumo, che destabilizzano la sostenibilità dell’olivicoltura basata sulle materie prime.E’ stata studiata dall’Università di Davis la gravità dell’alternanza, basata su un indice di rilevamento (ABI), dove 0 equivale a nessun’alternanza e 1 è alternanza completa (raccolto un anno, nessun raccolto il successivo), che variava da 0,35 a 0,94 su un impianto in California.I germogli non fruttiferi (NBS) su alberi fuori raccolto hanno prodotto 20 volte di più infiorescenze nella primavera successiva rispetto a quelle con germogli fruttiferi (BS) di alberi con piena produzione, mentre gli NBS su piante in anno di carica producevano 15 volte più infiorescenze rispetto ai germogli fruttiferi.

Per aumentare la fioritura e la resa dopo un anno di carica, è necessario aumentare il numero di NBS.

Rimozione dei fiori in piena fioritura (FB) o trattamento con acido naftaleneacetico (NAA) o rimozione dei frutti 28 giorni dopo la piena fioritura (DAFB) mediante potatura da un lato degli olivi poi dall'altro lato l’anno successivo sono stati sperimentati per ridurre l’alternanza.

Per un periodo di 4 anni iniziando con un anno di carica, l’indice ABI di alternanza era 0,94 in alberi non trattati.

Usando NAA per via fogliare o potatura 28 DAFB su un lato dell'albero l'ABI è stato di 0,75 e 0,72, rispettivamente.

Al contrario, l’uso di NAA o potatura 28 DAFB su un lato dell'albero ogni due anni ha ridotto l'ABI a 0,58 e 0,47, rispettivamente.

E' interessante notare che, al termine di quattro anni, la produzione comulata tra i diversi trattamenti non è variata. E' dunque evidente che le tecniche agronomiche utilizzate non hanno la capacità di modulare la produttività dell'albero nel suo complesso ma semplicemente quello di distribuire uniformemente la produzione tra le annate produttive.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00