L'arca olearia

L’influenza della velocità del frangitore del frantoio sulle caratteristiche dell’olio extra vergine d’oliva

L’influenza della velocità del frangitore del frantoio sulle caratteristiche dell’olio extra vergine d’oliva

La velocità di frangitura in frantoio è facile da modificare e ha un effetto sui parametri di amarezza, astringenza e contenuto fenolico dell’olio extra vergine di oliva

22 settembre 2023 | R. T.

La frangitura è un aspetto della produzione dell'olio d'oliva che ha ricevuto poca attenzione, e ci sono stati pochissimi studi sulla relazione tra la velocità del frangitore e la qualità dell'olio.

La velocità di frangitura è facile da modificare nei frantoi e potrebbe essere utilizzata per controllare il profilo sensoriale e nutraceutico dell'olio extravergine di oliva attraverso il suo effetto sui parametri di amarezza, astringenza e contenuto fenolico. È quindi molto utile comprendere meglio la relazione tra la velocità di frangitura e le caratteristiche dell'olio d'oliva.

L’influenza della velocità del frangitore del frantoio sulle caratteristiche dell’olio extra vergine d’oliva

L’Università di Firenze ha confrontato l'effetto delle velocità di tre frangitori a coltelli utilizzati in un impianto industriale sui principali parametri chimici e sensoriali dell'olio di oliva, in due momenti: immediatamente dopo la produzione e dopo otto mesi di stoccaggio.

I risultati dell'analisi statistica hanno mostrato che una frangitura più rapida aumenta significativamente il contenuto di clorofilla e di biofenoli totali.

I secoiridoidi sono particolarmente colpiti e le concentrazioni di 3,4-DHPEA-EDA e p-DHPEA-EDA variano significativamente negli oli moliti a diverse velocità. Dalla velocità più bassa a quella più alta si riscontra una differenza di circa 50 mg/kg (su circa 400 mg/kg) per i biofenoli totali e di circa 40 mg/kg di 3,4-DHPEA-EDA.

I test del panel hanno rilevato punteggi di amarezza e astringenza più elevati negli oli prodotti con la velocità più alta. Questi risultati suggeriscono che la velocità di frangitura può essere utilizzata per caratterizzare gli oli di oliva.

Anche una ricerca greca ha analizzato le dinamiche per frangitori a martelli dotato di inverter per la regolazione della velocità di rotazione. Inoltre, è stata effettuata una prova con fragitore a dischi dentati. Sono state inoltre effettuate prove comparative utilizzando griglie con fori da 5 mm e 6 mm.

Gli oli ottenuti con frantoio a martelli operante a 3.000 e 2.500 giri/min hanno mostrato valori significativamente più elevati di fenoli totali e di tempo di induzione. La concentrazione di fenoli totali e la resistenza all'ossidazione sono risultate proporzionali alla velocità del frangitore. Inoltre, gli oli ottenuti con un vaglio di 6 mm hanno presentato valori più elevati di fenoli totali.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00