L'arca olearia
La corretta gestione della potatura di un oliveto superintensivo

La potatura selettiva primaverile ha mantenuto una forma conica della chioma ma non ha garantito la massima produzione, ottenibile invece con una potatura divisa in due momenti
02 agosto 2023 | R. T.
L'effetto di diverse strategie e dell'epoca di potatura sul comportamento vegeto-riproduttivo dell'olivo è stato studiato dal Crea in un oliveto ad alta densità di 5 anni (1.250 alberi/ha, cv. 'Ascolana tenera').
I trattamenti sono stati: a) potatura laterale invernale e cimatura, b) potatura laterale estiva e cimatura invernale, c) potatura laterale invernale e cimatura estiva e d) potatura laterale estiva e cimatura.
Come controllo è stata utilizzata la potatura selettiva primaverile che ha mantenuto una forma conica della chioma.
La cimatura ha mantenuto in modo significativo l'altezza degli alberi registrata alla fine dei tre anni di sperimentazione rispetto al controllo (3,84 ± 0,45 m), in particolare i trattamenti estivi hanno mantenuto l'altezza finale degli alberi a 3,0 ± 0,26 m.
La cimatura estiva e la potatura laterale hanno ridotto in modo significativo il volume della chioma rispetto alla potatura invernale e al controllo.
La ricrescita vegetativa è stata minore nel controllo e, in media, minore per la potatura estiva rispetto a quella invernale nello stesso anno di potatura.
Non ci sono state differenze significative tra i trattamenti per quanto riguarda la crescita vegetativa stagionale dei germogli misti di 1 anno.
La produzione in frutti per albero è risultata significativamente più elevata con la potatura divisa nel tempo (parte in inverno e parte in estate) rispetto alla potatura conica della chioma.
I risultati suggeriscono che la gestione proposta della potatura con potatura laterale invernale e cimatura estiva contribuisce a un buon equilibrio vegeto-riproduttivo dei giovani alberi con un'elevata resa e una forma più compatta.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Produzione di olio di oliva in Italia sotto le 300 mila tonnellate: decisive le piogge

La campagna olearia in avvio è condizionata dal meteo in Italia, Spagna e Grecia: caldo e siccità, monchè mosca olearia, mettono a rischio le olive. Sorridono Tunisia e Marocco. La produzione mediterranea di olio di oliva sarà stabile
26 settembre 2025 | 17:00 | Alberto Grimelli, Marcello Scoccia
L'arca olearia
Il diverso impatto dello stress idrico sulla qualità delle olive di Arbequina, Leccio del Corno e Maurino

La comprensione delle risposte specifiche di diverse cultivar di olivo al deficit idrico è fondamentale per una produzione di olive sostenibile in condizioni di limitato accesso idrico. Ecco le differenze tra tre varietà adatte a intensivo e superintensivo
26 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Profilazione chimica, sensoriale e nutraceutica di un olio extra vergine di oliva di alta qualità

Caratterizzare gli oli extravergini di oliva provenienti da territori specifici contribuisce alla loro valorizzazione, rendendoli più riconoscibili e attraenti per i consumatori. Tanto più se sono oli di alta qualità
26 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Ecco come la luce influenza lo sviluppo di differenti varietà di olivo

Spettri di luce diversi, nel rosso e nel blu, modulano la velocità di crescita dell’olivo, impattando sulla lunga fase giovanile dell’olivo, per una fotosintesi e lo scambio di gas più efficiente
26 settembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Gestione della sansa per i frantoi: ecco le novità e le disposizioni

Un utile vademecum per garantire che la sansa mantenga il suo valore economico e che le imprese siano pienamente preparate a comprendere i requisiti previsti per la certificazione di sostenibilità, generalmente richiesta agli operatori della filiera energetica
26 settembre 2025 | 12:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Dimensione delle olive: gli effetti su resa in olio, fenoli e capacità antiossidante

La dimensione delle olive, in assoluto ma anche in rapporto alle proporzioni di polpa e nocciolo, hanno effetti sul contenuto di olio, sui componenti bioattivi, sugli acidi grassi, sull'α-tocoferolo
25 settembre 2025 | 16:00