L'arca olearia

Trappole per la lotta attract-kill contro la mosca delle olive efficaci in estate ma non in autunno

Trappole per la lotta attract-kill contro la mosca delle olive efficaci in estate ma non in autunno

Le trappole contenenti bicarbonato di ammonio mostrano i loro limiti in autunno quando neanche il rinfittimento aiuta a contenere l’infestazione di mosca delle olive

27 luglio 2023 | R. T.

L'efficienza di due tipi di trappole (Eco-Trap (Vioryl, Grecia) e Attract & Kill (AgriSense, Regno Unito)) utilizzate nel sistema di attact & kill per il controllo della mosca della frutta dell'olivo, è stata studiata mediante esperimenti di laboratorio e di campo condotti in Sardegna nel periodo 2003-2006.

Il potere di attrazione dei dispositivi contenenti bicarbonato di ammonio è risultato maggiore in estate e notevolmente inferiore in autunno.

I biotest di laboratorio con adulti di Ceratitis capitata hanno mostrato un buon potere abbattente per circa 4 mesi per entrambi i tipi di trappole, ma un effetto letale progressivamente ridotto durante il periodo di esposizione in campo.

I due tipi di dispositivi (100 per ettaro), utilizzati in prove di controllo in campo contro Bactrocera oleae, sono stati molto efficaci in settembre, quando si è notata una significativa riduzione delle ovodeposizioni, mentre sono diventati meno efficaci in ottobre.

Nemmeno l'aggiunta di 50 o 100 Eco-Trappole/ha in più a settembre è stata sempre in grado di determinare una maggiore riduzione dell'infestazione della mosca.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00