L'arca olearia
La strana relazione tra stress idrico e resa in olio delle olive
          L’olivo vive una fase delicata che, al contrario delle fioritura, non necessita della piena irrigazione ma neanche di uno stress idrico troppo lungo o intenso
21 luglio 2023 | R. T.
La risposta dell'olivo alla siccità varia a seconda del momento e del livello di stress idrico.
Per altre drupe, la risposta alla siccità è strettamente legata allo sviluppo del nocciolo e del seme.
L'indurimento delle buche è il periodo più interessante dal punto di vista della strategia di deficit idrico controllato (RDI), perché è quello con il maggior fabbisogno di irrigazione ma senza che la produttività risenta dello stress idrico.
Per le strategie RDI, è necessario conoscere la risposta della componente della resa, in modo da poter definire un'accurata programmazione dell'irrigazione.
Per le olive da tavola, il calibro e la caduta dei frutti sono stati indicati come i fattori più limitanti Per le olive da olio, anche il contenuto di olio nel frutto è molto importante.
La relazione tra stress idrico e resa in olio delle olive
L'accumulo di olio è un processo complesso che dipende dalla cultivar e dall'ambiente. Alcuni lavori hanno riportato che l'accumulo di olio nel peso secco è diminuito in condizioni di stress idrico moderato fino all'indurimento del nocciolo (da -1,80 MPa) e alla fine dell'estate/inizio autunno (di seguito, il cosiddetto periodo di recupero) (da -2,71 MPa).
Durante l'indurimento del nocciolo, alcuni lavori hanno riportato una diminuzione dell'accumulo di olio in caso di forte stress idrico, tuttavia, condizioni di stress idrico moderato aumentano il contenuto di olio dei frutti.
Nei climi mediterranei, l'accumulo di olio tende a verificarsi in un periodo di bassa domanda evaporativa e durante il periodo delle piogge.
Una ricerca spagnola ha valutato l'effetto dello stress idrico durante l'indurimento del nocciolo sulle componenti della resa degli olivi da olio.
I trattamenti sono stati: Controllo, nessun stress idrico per tutta la stagione; Irrigazione deficitaria regolata (RDI)-1, stress idrico moderato durante l'indurimento delle buche e recupero totale dopo l'ultima settimana di agosto; RDI-2, come RDI-1 ma con stress idrico grave e recupero parziale; e Irrigazione deficitaria sostenuta (SDI), tasso idrico applicato costante e la stessa acqua stagionale di RDI-2. La programmazione dell'irrigazione nelle RDI si è basata sulle frequenze del tasso di crescita del tronco.
Non sono state riscontrate differenze significative nella resa in frutti e olio tra i trattamenti.
È stata riscontrata una relazione significativa tra le misure dello stato idrico e la resa in frutti e olio.
Una parte della diminuzione della resa dei frutti con il potenziale idrico del tronco (SWP) a mezzogiorno era legata all'umidità dei frutti, poiché non è stata riscontrata una caduta significativa dei frutti.
Solo forti condizioni di stress idrico, come quelle registrate nel 2017, prima della fine dell’indurimento del nocciolo, sono state correlate a una grande riduzione del volume dei frutti e, di conseguenza, della resa in frutti e olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00