L'arca olearia
Pochi giorni di gran caldo possono danneggiare l’efficienza dell’olivo
          Dopo un picco di temperatura a 40 °C anche per soli due giorni all’olivo può servire un mese per compensare i danni alle membrane cellulari, riduzione dei livelli di clorofilla e abbassamento della fotosintesi
21 luglio 2023 | R. T.
Ricercatori portoghesi hanno voluto valutare come gli olivi riconfigurano il loro metabolismo per far fronte a episodi di shock da stress abiotici, quindi soprattutto calore e stress da irradiazione luminosa.
Olivi sono stati esposti a elevate radiazioni UV-B (UV-B, 12 kJ m-2 d-1) o a shock termico (HS, 40 °C) per due giorni consecutivi.
Le risposte fisiologiche e alcuni importanti composti lipofili sono stati valutati immediatamente (giorno 0) e 30 giorni dopo gli episodi di UV-B o HS.
L'effetto sull'olivo del gran caldo e di un eccesso di luce anche per pochi giorni
Entrambi i trattamenti hanno indotto una riduzione delle prestazioni fisiologiche dell'olivo, aumentando in particolare i danni alla membrana cellulare e il pool di prolina e riducendo allo stesso tempo i livelli di clorofilla, il rendimento quantico del fotosistema II (ΦPSII) e l'efficienza di cattura dell'energia di eccitazione da parte dei centri di reazione aperti del fotosistema II (PSII) (F′v/F′m).
Tuttavia, l’innalzamento termico ha causato effetti più negativi, riducendo inoltre il pool di pigmenti protettivi (carotenoidi) e l'efficienza massima del PSII (con aumento di F0).
Nel trattamento UV-B, nonostante la maggiore perossidazione lipidica, l'attivazione di alcuni meccanismi protettivi da stress (ad esempio, l'aumento di NPQ e carotenoidi e la rimobilizzazione di alcuni metaboliti, come fitolo e prolina) potrebbe aver contribuito a evitare la fotoinibizione.
Trenta giorni dopo l'eliminazione dello stress, le prestazioni degli olivi sottoposti a entrambi gli stress sono ripresi in modo simile, in parte grazie agli aggiustamenti dei metaboliti che hanno contribuito a rafforzare la protezione dallo stress (un aumento degli alcani a catena lunga) e a fornire energia (attraverso l'uso di zuccheri solubili, mannitolo e myo-inositolo) per il ristabilimento. Anche altri metaboliti, come le antocianine e lo squalene, hanno un ruolo importante nel rispondere in modo specifico al recupero di HS o UV-B per contribuire al controllo del danno ossidativo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00