L'arca olearia
Pochi giorni di gran caldo possono danneggiare l’efficienza dell’olivo

Dopo un picco di temperatura a 40 °C anche per soli due giorni all’olivo può servire un mese per compensare i danni alle membrane cellulari, riduzione dei livelli di clorofilla e abbassamento della fotosintesi
21 luglio 2023 | R. T.
Ricercatori portoghesi hanno voluto valutare come gli olivi riconfigurano il loro metabolismo per far fronte a episodi di shock da stress abiotici, quindi soprattutto calore e stress da irradiazione luminosa.
Olivi sono stati esposti a elevate radiazioni UV-B (UV-B, 12 kJ m-2 d-1) o a shock termico (HS, 40 °C) per due giorni consecutivi.
Le risposte fisiologiche e alcuni importanti composti lipofili sono stati valutati immediatamente (giorno 0) e 30 giorni dopo gli episodi di UV-B o HS.
L'effetto sull'olivo del gran caldo e di un eccesso di luce anche per pochi giorni
Entrambi i trattamenti hanno indotto una riduzione delle prestazioni fisiologiche dell'olivo, aumentando in particolare i danni alla membrana cellulare e il pool di prolina e riducendo allo stesso tempo i livelli di clorofilla, il rendimento quantico del fotosistema II (ΦPSII) e l'efficienza di cattura dell'energia di eccitazione da parte dei centri di reazione aperti del fotosistema II (PSII) (F′v/F′m).
Tuttavia, l’innalzamento termico ha causato effetti più negativi, riducendo inoltre il pool di pigmenti protettivi (carotenoidi) e l'efficienza massima del PSII (con aumento di F0).
Nel trattamento UV-B, nonostante la maggiore perossidazione lipidica, l'attivazione di alcuni meccanismi protettivi da stress (ad esempio, l'aumento di NPQ e carotenoidi e la rimobilizzazione di alcuni metaboliti, come fitolo e prolina) potrebbe aver contribuito a evitare la fotoinibizione.
Trenta giorni dopo l'eliminazione dello stress, le prestazioni degli olivi sottoposti a entrambi gli stress sono ripresi in modo simile, in parte grazie agli aggiustamenti dei metaboliti che hanno contribuito a rafforzare la protezione dallo stress (un aumento degli alcani a catena lunga) e a fornire energia (attraverso l'uso di zuccheri solubili, mannitolo e myo-inositolo) per il ristabilimento. Anche altri metaboliti, come le antocianine e lo squalene, hanno un ruolo importante nel rispondere in modo specifico al recupero di HS o UV-B per contribuire al controllo del danno ossidativo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00