L'arca olearia
La lavorazione del suolo dell’oliveto riduce l'assorbimento dei nutrienti
I risultati hanno mostrato un forte legame tra lo stato nutrizionale delle colture arboree e crescita delle colture e produzione delle olive
13 luglio 2023 | R. T.
Gli studi sull'effetto dell’inerbimento sulle colture arboree perenni sono stati comuni negli ultimi decenni. Tuttavia, pochi hanno incluso l'analisi fogliare come ausilio per comprendere gli effetti dell’inerbimento sulla crescita e sulla resa delle colture arboree, in particolare negli oliveti irrigati.
Ricercatori portoghesi hanno condotto studi nel nord-est del Portogallo, nel corso di otto anni consecutivi, in due oliveti selezionati sulla base della loro situazione contrastante per quanto riguarda il sistema di gestione del suolo prima dell'inizio della sperimentazione.
Un oliveto situato a Bragança, attualmente gestito come pascolo per pecore, ha ricevuto i seguenti trattamenti: pascolo per pecore (SW), dove la vegetazione naturale è stata gestita con un gregge di pecore;
lavorazione meccanica (MC), che consisteva in due lavorazioni del terreno all'anno in primavera; e glifosato (Gly), dove l'erbicida è stato applicato una volta durante la prima quindicina di aprile.Un altro frutteto nei pressi di Mirandela, gestito con lavorazione, ha ricevuto i seguenti trattamenti: coltivazione meccanica (MC);
glifosato (Gly); e l'erbicida residuo (RH), in cui è stato applicato un erbicida con un componente residuo nel tardo inverno.I risultati peggiori sono stati ottenuti rispettivamente con i trattamenti pascolo e lavorazione del suolo negli esperimenti Bragança e Mirandela.
Le concentrazioni fogliari di azoto (N) e boro (B) erano significativamente più alte e più basse, rispettivamente, nei trattamenti che hanno causato la maggiore e minore produzione di olive in entrambi gli esperimenti.
Nell’oliveto di Mirandela, dove le concentrazioni fogliari di potassio (K) erano vicine al limite inferiore dell'intervallo adeguato, i livelli di K fogliare seguivano il modello registrato per N e B.
I risultati hanno mostrato un forte legame tra lo stato nutrizionale delle colture arboree e
crescita delle colture e resa delle olive.L’inerbimento che facilita l'assorbimento dei nutrienti da parte degli olivi hanno ottenuto più produzione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00