L'arca olearia
Un confronto nella composizione aromatica tra oli extra vergini di oliva denocciolati e non
La quantità di composti volatili è influenzata dall'attività enzimatica. I composti prodotti dalla lipossigenasi sono quelli più presenti nella frazione volatile
22 giugno 2023 | R. T.
La concentrazione dei composti nella frazione volatile dipende dal livello e dall'attività degli enzimi che sono geneticamente determinanti dal clima e dal tipo di suolo, nonché dal ciclo di maturazione dei frutti.
La rimozione del nocciolo per ottenere olio dalla sola polpa è un altro fattore che influenza i composti volatili.
La qualità dell'olio di oliva è talvolta danneggiata da attacchi di lebbra: il patogeno infetta il frutto causandone la marcescenza con effetti negativi sulla qualità e sul sapore dell'olio.
Campioni di olio vergine sono stati ottenuti da olive delle varietà Leccino, Pendolino, Ciciarello, Nocellara, Coratina, Carolea e Ottobratica e analizzati dall’Università di Reggio Calabria.
I prodotti dell'enzima lipossigenasi sono quelli che generalmente sono più presenti nella frazione volatile degli oli ottenuti sia in commercio che in laboratorio.

Le cultivar calabresi Ciciarello e Pendolino presentano elevati livello di 1-esanolo e E-2-esen-1-olo; le cultivar Pendolino, Nocellara e Leccino presentano composti volatili caratteristici dell'enzima ADH. La Coratina mostra un elevato contenuto di E-2-esenale, che conferma l'inattività dell'enzima ADH.
La quantità di composti volatili è influenzata dall'attività enzimatica, come dimostra l'elevato valore di correlazione tra le concentrazioni dei substrati e dei prodotti dell'enzima.
L'olio ottenuto da olive denocciolate da due varietà morfologicamente diverse ha dimostrato che il maggior contenuto di composti volatili rispetto a quello ottenuto da olive intere è indipendente dalla varietà.

L'olio ottenuto da olive attaccate dall'antracnosi presenta un elevato valore di aldeidi esanale, ottanale e nonanale a causa dell'elevato stato di ossidazione dell'olio.
La produzione di olio su scala limitata ha una resa in olio più bassa ma consente un maggior contenuto di composti nello spazio di testa del prodotto finale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00