L'arca olearia

Aumentano le vendite di olio extra vergine di oliva italiano a maggio

Aumentano le vendite di olio extra vergine di oliva italiano a maggio

Commercializzate a maggio 14 mila tonnellate di olio extra vergine di oliva italiano, contro le 12 mila tonnellate nello stesso periodo dell’anno scorso. Si rianima anche il mercato del biologico

16 giugno 2023 | R. T.

Le giacenze di olio extra vergine di oliva italiano sono scese di 14 mila tonnellate lo scorso maggio, arrivando a 82 mila tonnellate in stock, concentrate soprattutto in Puglia (35 mila tonnellate) mentre quote residue restano in Sicilia (8 mila tonnellate) e Calabria (5 mila tonnellate), secondo i dati Icqrf.

Se guardiamo all’andamento confrontato con maggio 2022, si nota che le vendite sono più alte. L’anno scorso erano state vendute 12 mila tonnellate di olio extra vergine di oliva a maggio, 2 mila tonnellate in meno rispetto a questa stagione, nonostante allora il prezzo fosse la metà di quello odierno. Allora, però, non esistevano limiti agli approvvigionamenti che invece sussistono oggi in Spagna.

Nonostante i prezzi molto alti in Spagna a maggio, sono abbastanza stabili rispetto allo scorso anno i volumi di olio comunitario in Italia a maggio 2023 (64 mila tonnellate oggi contro le 74 mila tonnellate a maggio 2023). La maggior parte di questa differenza in volume è colmata da olio extra-Ue, quindi prevalentemente tunisino, passato in stock dalle 7 mila tonnellate del 2022 alle 12 mila tonnellate del 2023.

E’ evidente, per gli operatori italiani, la maggiore necessità di acquisto sul mercato tunisino a fronte di un minor costo e anche di una migliore qualità, oltre che di una maggiore stabilità delle quotazioni, in buona parte controllate dal governo. Al contrario in Spagna i prezzi all’ingrosso sembrano sulle montagne russe con quotazioni che passano da 5,9 euro/kg a 6,2 euro/kg nel volgere di soli 7-10 giorni. Una volatilità dovuta in gran parte agli umori in campo e alle bizze meteo che possono incidere sensibilmente sulla futura produzione olivicola iberica.

Bene le vendite di olio extra vergine di oliva italiano, Dop/Igp e biologico a maggio

A maggio si sta anche esaurendo la disponibilità di olio a denominazione di origine, arrivato a uno stock di poco più di 7 mila tonnellate. Tradizionalmente una volta raggiunta la soglia delle 5 mila tonnellate i flussi commerciali tendono a calare drasticamente, proprio per la mancanza di partite omogenee sufficientemente importanti da garantire un contratto per l’export, dove è destinato la maggior parte dell’olio Dop/Igp italiano. Ormai i volumi di tutti gli oli Dop/Igp, compreso il Toscano, sono inferiori alle mille tonnellate, con l’eccezione del Terre di Bari e del Val di Mazara.

Bene anche i flussi commerciali dell’olio biologico, con stock scesi a 16 mila tonnellate, dalle quasi 19 mila di aprile 2023.

Nel complesso è possibile ipotizzare che gli stock di olio italiano a fine settembre possano scendere anche sotto la soglia psicologica delle 50 mila tonnellate, appena sufficienti a garantire la copertura fino a quando l’olivicoltura italiana, tradizionalmente a novembre, non abbia volumi sufficienti di nuova produzione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00