L'arca olearia

Aumentano le vendite di olio extra vergine di oliva italiano a maggio

Aumentano le vendite di olio extra vergine di oliva italiano a maggio

Commercializzate a maggio 14 mila tonnellate di olio extra vergine di oliva italiano, contro le 12 mila tonnellate nello stesso periodo dell’anno scorso. Si rianima anche il mercato del biologico

16 giugno 2023 | R. T.

Le giacenze di olio extra vergine di oliva italiano sono scese di 14 mila tonnellate lo scorso maggio, arrivando a 82 mila tonnellate in stock, concentrate soprattutto in Puglia (35 mila tonnellate) mentre quote residue restano in Sicilia (8 mila tonnellate) e Calabria (5 mila tonnellate), secondo i dati Icqrf.

Se guardiamo all’andamento confrontato con maggio 2022, si nota che le vendite sono più alte. L’anno scorso erano state vendute 12 mila tonnellate di olio extra vergine di oliva a maggio, 2 mila tonnellate in meno rispetto a questa stagione, nonostante allora il prezzo fosse la metà di quello odierno. Allora, però, non esistevano limiti agli approvvigionamenti che invece sussistono oggi in Spagna.

Nonostante i prezzi molto alti in Spagna a maggio, sono abbastanza stabili rispetto allo scorso anno i volumi di olio comunitario in Italia a maggio 2023 (64 mila tonnellate oggi contro le 74 mila tonnellate a maggio 2023). La maggior parte di questa differenza in volume è colmata da olio extra-Ue, quindi prevalentemente tunisino, passato in stock dalle 7 mila tonnellate del 2022 alle 12 mila tonnellate del 2023.

E’ evidente, per gli operatori italiani, la maggiore necessità di acquisto sul mercato tunisino a fronte di un minor costo e anche di una migliore qualità, oltre che di una maggiore stabilità delle quotazioni, in buona parte controllate dal governo. Al contrario in Spagna i prezzi all’ingrosso sembrano sulle montagne russe con quotazioni che passano da 5,9 euro/kg a 6,2 euro/kg nel volgere di soli 7-10 giorni. Una volatilità dovuta in gran parte agli umori in campo e alle bizze meteo che possono incidere sensibilmente sulla futura produzione olivicola iberica.

Bene le vendite di olio extra vergine di oliva italiano, Dop/Igp e biologico a maggio

A maggio si sta anche esaurendo la disponibilità di olio a denominazione di origine, arrivato a uno stock di poco più di 7 mila tonnellate. Tradizionalmente una volta raggiunta la soglia delle 5 mila tonnellate i flussi commerciali tendono a calare drasticamente, proprio per la mancanza di partite omogenee sufficientemente importanti da garantire un contratto per l’export, dove è destinato la maggior parte dell’olio Dop/Igp italiano. Ormai i volumi di tutti gli oli Dop/Igp, compreso il Toscano, sono inferiori alle mille tonnellate, con l’eccezione del Terre di Bari e del Val di Mazara.

Bene anche i flussi commerciali dell’olio biologico, con stock scesi a 16 mila tonnellate, dalle quasi 19 mila di aprile 2023.

Nel complesso è possibile ipotizzare che gli stock di olio italiano a fine settembre possano scendere anche sotto la soglia psicologica delle 50 mila tonnellate, appena sufficienti a garantire la copertura fino a quando l’olivicoltura italiana, tradizionalmente a novembre, non abbia volumi sufficienti di nuova produzione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00