L'arca olearia
Il caolino colpisce anche gli insetti utili nell’oliveto
Coccinellidi e altri artropodi, utili per difendere l’olivo, sono colpiti dai trattamenti con caolino che però ha efficacia contro la mosca e la cocciniglia ma non contro lo psillide dell'olivo
16 giugno 2023 | R. T.
La tecnologia a film particellare basata su spray a base di caolino lavorato è stata introdotta di recente per il controllo della mosca della frutta dell'olivo Bactrocera oleae (Rossi), il parassita chiave degli oliveti.
Dal 2005 al 2007 è stato condotto un esperimento in campo a Villarejo de Salvanés, in Spagna, per valutare l'efficacia di un prodotto a base di caolino (Surround WP) per il controllo di B. oleae e di altri due insetti dell'olivo: la cocciniglia Saissetia oleae (Olivier) e lo psillide dell'olivo Euphyllura olivina (Costa).
Sono stati valutati anche gli effetti di Surround WP sulla comunità di artropodi degli olivi e sui nemici naturali.
Il caolino colpisce anche gli insetti utili nell’oliveto
In un anno di alta pressione della mosca dell'olivo (2007), le irrorazioni con Surround WP hanno ridotto significativamente l'incidenza di B. oleae e quella di S. oleae.
Tuttavia, i trattamenti con Surround WP non hanno avuto alcun effetto sulle popolazioni di E. olivina.
Sia l'abbondanza che la diversità degli artropodi sono state ridotte dal trattamento con Surround WP. L'analisi della curva di risposta principale (PRC) ha rivelato un significativo effetto deleterio di Surround WP sulla comunità di artropodi nemici naturali dell'oliveto. I taxa più colpiti sono stati i seguenti: i coccinellidi Scymnus mediterraneus Iablokoff-Khnzorian, Stethorus punctillum Weise e Hyperaspis reppensis (Hbst.); il miride Brachynotocoris ferreri n. sp. Baena (in litteris); diverse specie di Orius e le famiglie Philodromidae, Scelionidae, Pteromalidae, Chrysopidae e Aphelinidae.
Il caolino lavorato viene proposto come alternativa al controllo chimico della mosca della frutta dell'olivo. Tuttavia, l'effetto dei trattamenti con caolino lavorato sui nemici naturali dovrebbe essere preso in considerazione in un programma razionale di controllo dei parassiti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00