L'arca olearia
Il caolino colpisce anche gli insetti utili nell’oliveto

Coccinellidi e altri artropodi, utili per difendere l’olivo, sono colpiti dai trattamenti con caolino che però ha efficacia contro la mosca e la cocciniglia ma non contro lo psillide dell'olivo
16 giugno 2023 | R. T.
La tecnologia a film particellare basata su spray a base di caolino lavorato è stata introdotta di recente per il controllo della mosca della frutta dell'olivo Bactrocera oleae (Rossi), il parassita chiave degli oliveti.
Dal 2005 al 2007 è stato condotto un esperimento in campo a Villarejo de Salvanés, in Spagna, per valutare l'efficacia di un prodotto a base di caolino (Surround WP) per il controllo di B. oleae e di altri due insetti dell'olivo: la cocciniglia Saissetia oleae (Olivier) e lo psillide dell'olivo Euphyllura olivina (Costa).
Sono stati valutati anche gli effetti di Surround WP sulla comunità di artropodi degli olivi e sui nemici naturali.
Il caolino colpisce anche gli insetti utili nell’oliveto
In un anno di alta pressione della mosca dell'olivo (2007), le irrorazioni con Surround WP hanno ridotto significativamente l'incidenza di B. oleae e quella di S. oleae.
Tuttavia, i trattamenti con Surround WP non hanno avuto alcun effetto sulle popolazioni di E. olivina.
Sia l'abbondanza che la diversità degli artropodi sono state ridotte dal trattamento con Surround WP. L'analisi della curva di risposta principale (PRC) ha rivelato un significativo effetto deleterio di Surround WP sulla comunità di artropodi nemici naturali dell'oliveto. I taxa più colpiti sono stati i seguenti: i coccinellidi Scymnus mediterraneus Iablokoff-Khnzorian, Stethorus punctillum Weise e Hyperaspis reppensis (Hbst.); il miride Brachynotocoris ferreri n. sp. Baena (in litteris); diverse specie di Orius e le famiglie Philodromidae, Scelionidae, Pteromalidae, Chrysopidae e Aphelinidae.
Il caolino lavorato viene proposto come alternativa al controllo chimico della mosca della frutta dell'olivo. Tuttavia, l'effetto dei trattamenti con caolino lavorato sui nemici naturali dovrebbe essere preso in considerazione in un programma razionale di controllo dei parassiti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00