L'arca olearia

Micotossine negli oli di oliva: il pericolo di contaminazione esiste

Micotossine negli oli di oliva: il pericolo di contaminazione esiste

In base a una metanalisi sulle pubblicazioni scientifiche degli ultimi 30 anni, un olio di oliva su tre è contaminato da tossine fungine. Suggerita la valutazione del rischio delle micotossine negli oli d'oliva

18 maggio 2023 | R. T.

La presenza di aflatossine negli oli di oliva è stata segnalata in tutto il mondo.

Poiché l'aflatossina B1 (AFB1) è una sostanza cancerogena e genotossica, bassi livelli di contaminazione possono costituire un pericolo per la salute pubblica. Ciò è tanto più importante in quanto le olive e l'olio d'oliva sono i principali componenti della dieta mediterranea.

Una ricerca iraniana consiglia di regolamentare le micotossine per gli oli alimentari. Poiché le olive e l'olio d'oliva sono i componenti principali della dieta mediterranea, nonostante i bassi livelli di aflatossine e OTA riscontrati in alcuni studi, sono necessarie anche concentrazioni complessive di contaminazione.

Esistono alcuni studi sulla presenza e sulla concentrazione di micotossine negli oli d'oliva basati su dati categorici e variabili che influiscono sull'incidenza delle micotossine, come il tipo di olio d'oliva, i campioni raffinati o non raffinati, il Paese e l'origine dei campioni, l'agricoltura biologica rispetto a quella tradizionale, gli oli d'oliva confezionati o etichettati rispetto a quelli non confezionati. In quest'area sono necessari altri studi primari basati su dati dettagliati di medie, deviazioni standard, dimensioni dei campioni, tipo di oli d'oliva provenienti da diversi Paesi e persino da diverse parti di uno specifico Paese, come l'ampia varianza del consumo giornaliero di olio d'oliva nei Paesi mediterranei e non mediterranei. Va sottolineato che i risultati delle ricerche primarie e dei rapporti disponibili presentano alcune controversie o incongruenze che indicano la necessità di una meta-analisi e di un'analisi per sottogruppi per raggiungere risultati definitivi.

I ricercatori raccomandano inoltre la valutazione del rischio delle micotossine negli oli d'oliva e la definizione dei livelli massimi residui di micotossine in essi, almeno per i Paesi con un elevato consumo di olio d'oliva.

L'olio d'oliva può essere contaminato da tossine fungine. Pertanto, è necessario monitorare l'incidenza delle micotossine in questo olio. La prevalenza collettiva di aflatossina B1 (AFB1) rilevabile nell'olio d'oliva è stata valutata utilizzando un approccio di revisione sistematica e meta-analisi dal 1° gennaio 1991 al 31 dicembre 2020 (30 anni di studio).

La prevalenza in pool di AFB1 negli oli di oliva è stata del 32% (95% CI 8-56%), il che significa che il 68% degli oli di oliva era privo di contaminanti rilevabili di AFB1.

A causa delle controversie sui risultati degli studi primari, si raccomandano ricerche future e conseguenti analisi di sottogruppo basate sulle principali variabili che influenzano la contaminazione da aflatossine nell'olio d'oliva per ottenere risultati conclusivi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00