L'arca olearia
Le possibilità di adattamento dell’olivo ai cambiamenti climatici
Le aree olivicole con condizioni idonee per una buona produttività, economicamente conveniente, diminuiscono per tutte le cultivar nel futuro ma alcune varietà sono più colpite di altre
05 maggio 2023 | R. T.
L'adattamento ai cambiamenti climatici è una sfida importante per il settore agricolo mondiale.
L'olivo (Olea europaea L.) è una coltura globale di alto valore, attualmente coltivata in 28 Paesi del mondo.
I dati globali per valutare la vulnerabilità della coltura alla variabilità climatica sono scarsi e in alcuni casi significativi, come il database dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO, 2006), vengono fornite valutazioni qualitative piuttosto che indicatori quantitativi.
Uno studio del CNR ha valutato un nuovo approccio che aiuti a superare queste limitazioni e che porti a un metodo applicabile a livello globale per valutare l'adattabilità delle cultivar di olivo.
L'adattabilità di 11 cultivar, ampiamente utilizzate in 11 Paesi del mondo, è stata studiata utilizzando un nuovo approccio generico basato sulla valutazione del regime idrologico del suolo rispetto ai requisiti idrologici specifici della cultivar. L'approccio richiede dati locali, in particolare sulle proprietà idrologiche del suolo, ma è facilmente trasferibile ad altri Paesi e regioni. E’ stato applicato un modello agroidrologico in 60 unità di suolo per determinare gli indicatori idrologici sia in un caso climatico di riferimento (1961-1990) sia in uno futuro (2021-2050). Sono stati confrontati gli indicatori con i requisiti specifici delle cultivar per raggiungere la resa target; i requisiti sono stati stabiliti utilizzando curve di risposta alla resa sperimentali.
I ricercatori hanno stimato la probabilità di adattamento, cioè la probabilità che una determinata cultivar raggiunga la resa target, ed è stata utilizzata per valutare la distribuzione potenziale delle cultivar nell'area di studio.
Nelle località in cui le condizioni idrologiche del suolo erano favorevoli, le probabilità di adattamento delle cultivar erano elevate in entrambi i casi climatici.
I risultati mostrano che l'area con condizioni idonee per la resa target (area di adattabilità) è diminuita nel clima futuro per tutte le cultivar, con una riduzione maggiore per Frantoio e Maiatica e minore per Itrana, Nocellara, Ascolana e Kalamata. Queste cultivar sono attualmente coltivate in Argentina, Stati Uniti (USA), Australia, Francia, Grecia e Italia.
I nostri risultati indicano anche che queste cultivar richiedono una maggiore disponibilità di acqua nel suolo per raggiungere la resa desiderata, il che significa che è lecito aspettarsi una vulnerabilità simile in altre parti del mondo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00