L'arca olearia
L’influenza di azoto, fosforo e potassio sulla fioritura e allegagione dell’olivo
Il carico totale di frutti dell'olivo era una funzione dei livelli combinati di fioritura e di allegagione. Le disponibilità di azoto, fosforo e potassio hanno influenzato l'intensità della fioritura e allegagione nell’olivo
17 febbraio 2023 | R. T.
Gli effetti indipendenti delle concentrazioni di azoto (N), fosforo (P) e potassio(K) sulla fioritura e sull'allegagione degli olivi sono stati studiati in due stagioni successive da ricercatori israeliani.
I trattamenti comprendevano otto livelli di N da 5 a 202 ppm, sette livelli di P da 0,2 a 20 ppm e sette livelli di K da 10 a 208 ppm.
A basse concentrazioni di ciascuno dei minerali, le aggiunte hanno portato a grandi aumenti dei loro contenuti nelle foglie e, quando le concentrazioni sono diventate elevate, gli aumenti relativi dell'accumulo fogliare si sono ridotti.
L’influenza dell’azoto sulla fioritura e l'allegagione dell’olivo
L'intensità della fioritura dipendeva fortemente dalla concentrazione di azoto. La fioritura al trattamento N più basso (nessuna aggiunta di N, 5 ppm N) è stata molto bassa per entrambe le stagioni.
La massima intensità di fioritura è stata raggiunta quando il contenuto di N nelle foglie era compreso tra l'1,5 e l'1,7% L'allegagione è stata influenzata in modo simile alla fioritura dall'N. L'allegagione in assenza di aggiunta di N era quasi nulla ed è aumentata all'8,0% e al 6,2% rispettivamente nel 2007 e nel 2008 quando l'N in soluzione ha raggiunto i 50 ppm.
Le concentrazioni di N più elevate hanno però causato una riduzione dell'allegagione. L'allegagione massima si è verificata quando il contenuto di N nelle foglie era dell'1,6-1,7%.
Seguendo le tendenze osservate per la fioritura e l'allegagione, anche il numero finale di frutti rimasti sui singoli alberi è stato una funzione di N. Il numero di frutti per albero è aumentato drasticamente quando la concentrazione di N in soluzione è aumentata da 5 a 50 ppm ed è diminuito da questo massimo quando la concentrazione di N è stata ulteriormente aumentata a 200 ppm.
L’influenza del fosforo sulla fioritura e allegagione dell’olivo
L'intensità della fioritura è stata influenzata dal P solo quando non è stato aggiunto P alla soluzione di irrigazione.
La concentrazione di P superiore a 0,5 ppm ha determinato un'elevata intensità di fioritura. L'allegagione alle tre concentrazioni più basse è stata molto simile e bassa.
La risposta dell'allegagione al contenuto di P delle foglie è stata significativamente lineare. Anche il numero totale di frutti è risultato in funzione della concentrazione di P.
Il numero di frutti per albero è aumentato costantemente quando il contenuto di P è aumentato. Il numero di frutti per albero è aumentato costantemente all'aumentare della concentrazione di P nell'acqua di irrigazione. Il numero di frutti in funzione del contenuto di P nelle foglie è aumentato con l'aumentare del contenuto di P ed è stato definito da una curva lineare con il massimo dei frutti corrispondente al massimo P misurato nelle foglie.
L’influenza del potassio sulla fioritura e allegagione dell’olivo
L'intensità di fioritura è aumentata in funzione della concentrazione di K nella soluzione solo nella stagione 2007, passando da 45 a 69 quando il K nella soluzione di irrigazione è aumentato da 8 a 81 ppm.
Il trattamento K6 ha avuto un'intensità di fioritura significativamente più alta rispetto al K1.
Nel 2008 tutti i trattamenti K hanno avuto un'elevata intensità di fioritura.
L'allegagione è stata elevata per tutti i trattamenti K e non è risultata essere una funzione dei livelli di K della soluzione o delle foglie (Tabella 1). Il trattamento K3 ha avuto un'allegagione relativamente bassa nel 2008. Gli aumenti da 8 a oltre 200 ppm di K in soluzione non hanno comportato variazioni nel numero di frutti.
In conclusione
La disponibilità di N e P ha influenzato l'intensità della fioritura negli olivi, mentre il K ha avuto solo un effetto minore. L'allegagione è stata influenzata dai livelli di N e P ma non da quelli di K. Il carico totale di frutti dell'olivo era una funzione dei livelli combinati di fioritura e di allegagione.
Azoto e fosforo giocano ruoli fondamentali nei processi che influenzano la produttività dell'olivo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00