L'arca olearia

L’inerbimento influenza la produttività dell’olivo

L’inerbimento influenza la produttività dell’olivo

Misurati effetti differenti su diverse larghezze della striscia occupata dall’inerbimento e di due date di sfalcio contrastanti sulla produttività dell’olivo

10 febbraio 2023 | R. T.

Le colture di copertura sono state a lungo proposte come gestione alternativa del suolo per ridurre al minimo i tassi di erosione negli oliveti, fornendo al contempo servizi ecosistemici aggiuntivi. Tuttavia, il compromesso tra questi benefici e la competizione per l'acqua con gli alberi rende la definizione di pratiche di gestione ottimali un compito impegnativo nei climi semiaridi.

Un modello di simulazione ora è in grado di simulare i principali impatti delle colture di copertura sul bilancio idrico e del carbonio degli oliveti. Pur essendo semplice nella sua formulazione, i nuovi componenti del modello sono stati sviluppati per affrontare diverse strategie di gestione delle colture di copertura.

Sono stati valutati dall'Università di Cordoba gli effetti di diverse larghezze della striscia occupata dall’inerbimento (Fcc) e di due date di sfalcio contrastanti.

I risultati hanno rivelato che un'elevata Fcc ha comportato una minore produzione di olive, ma solo quando lo sfalcio è stato applicato alla fine della primavera.

A questo proposito, lo sfalcio tardivo e un'elevata Fcc sono stati associati a un minore contenuto idrico del suolo dalla primavera all'estate, in coincidenza con la fioritura dell'olivo e le prime fasi di crescita dei frutti.

L'Fcc era anche correlato negativamente con il deflusso superficiale, indipendentemente dalla data di sfalcio.

D'altra parte, la produttività netta dell'ecosistema (NEP) è stata sostanzialmente influenzata sia dalla Fcc che dalla data di sfalcio.

In scenari climatici futuri, che hanno messo a confronto le stesse alternative di gestione, vengono mostrate riduzioni sostanziali della produzione entro la fine del secolo e cambiamenti minori o trascurabili nella NEP e nel deflusso stagionale.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00