L'arca olearia
L’influenza della potatura dell’olivo sulla qualità dell’olio e sull’efficienza della raccolta

L'esposizione alla luce è un fattore importante che determina la fisiologia del frutto dell'olivo. La potatura influenza indirettamente anche altre operazioni colturali, come la raccolta
10 febbraio 2023 | R. T.
E’ noto che la potatura può influenzare la produttività dell’olivo, in ragione del periodo di intervento e dell’intensità, ma anche eventuali attacchi patogeni, in particolare batterici e fungini, per via della minore o maggiore umidità nella chioma.
La potatura, però influenza indirettamente anche altre operazioni colturali, come la raccolta.
Un’esperienza dell’Università di Perugia ha valutato la produttività in ragione dell’intensità di potatura.
La produzione in frutti con potatura annuale è stata di 6,9, 11,5 e 20,83 kg per le potature pesanti, moderate e leggere; a intervalli di 2 e 3 anni le rese sono state superiori a 20 kg per le potature leggere e moderate e a circa 17 kg per le potature pesanti.
L'indice di area fogliare (LAI) era di 2,7, 3,2 e 5,09 per le intensità di potatura pesante, moderata e leggera, mentre sugli alberi potati a intervalli di 2 e 3 anni i valori erano intorno a 6 o più
La forza di distacco dei frutti alla raccolta era influenzata dal livello di potatura
Lo scuotitore del tronco, dotato di vibrazioni multidirezionali e orbitali a frequenza variabile, ha prodotto un aumento significativo della percentuale di distacco dei frutti dalla potatura annuale leggera a quella pesante, passando dall'82,76% al 93,66%. Su alberi potati a intervalli di 2 e 3 anni l'asportazione media dei frutti è stata dell'84%, con la tendenza a ottenere risultati migliori quando si è utilizzata la potatura pesante.
La potatura annuale moderata e pesante ha favorito la raccolta meccanica dei frutti, grazie a una maggiore dimensione dei frutti, a una chioma meno densa, a una distribuzione regolare senza accorpamenti e sovrapposizioni di germogli fruttiferi. Tuttavia, anche negli alberi con intervalli più lunghi tra le potature si sono ottenuti buoni risultati.
L’influenza della potatura sulla qualità dell’olio d’oliva
Con la potatura annuale pesante e moderata i frutti erano più grandi, con un indice di maturazione più alto e con un contenuto di olio più elevato, espresso in percentuale della sostanza secca. Un buon contenuto di olio è stato ottenuto anche con la potatura pesante e biennale.
L'esposizione alla luce è un fattore importante che determina la fisiologia del frutto dell'olivo.
La minore intercettazione della luce nelle posizioni più basse della chioma ha determinato differenze nei frutti e nell'olio estratto tra gli strati della chioma. Lo strato superiore ha presentato il 60% della produzione complessiva; i frutti avevano un'unità in più di indice di maturità, il 3% in meno di umidità e il 5% in più di contenuto di grassi.
L'olio estratto dagli strati superiori presenta una maggiore concentrazione di oleuropeina e aglicone ligstroside.
Le differenze nella composizione dell'olio tra gli strati non sono correlate a differenze nell'indice di maturità del frutto; invece, la posizione del frutto è un fattore determinante per i processi fisiologici legati alla crescita del frutto e alla composizione dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50