L'arca olearia

Non basta la forza di resistenza al distacco delle olive per stimare l’efficienza di raccolta

Non basta la forza di resistenza al distacco delle olive per stimare l’efficienza di raccolta

Efficienze di raccolta uguali o superiori all'85% sono considerate il punto di pareggio per la raccolta meccanica delle olive con scuotitori a tronco

21 ottobre 2022 | R. T.

L’Università di Perugia ha condotto prove per valutare l'importanza di alcuni fattori agronomici, ovvero la densità della chioma (rada, media e densa), il portamento (eretto, spargolo e ricadente) e la forza e il peso di distacco dei frutti, nel determinare la percentuale di olive staccate meccanicamente (resa di raccolta) utilizzando uno scuotitore a tronco.

L'indagine è stata condotta in Italia centrale utilizzando alberi maturi di media grandezza (volume medio della chioma 23 metri cubi) di diverse cultivar di olivo caratterizzate da differenze nella densità della chioma, nel portamento, nella forza di distacco dei frutti e nel peso.

La forza di distacco dei frutti e il peso sono stati i fattori più importanti che hanno influenzato l’efficienza di raccolta.

Il rapporto forza di distacco dei frutti/peso dei frutti è risultato linearmente correlato alla resa di raccolta, spiegando circa il 60% della variabilità totale.

I risultati mostrano che con alberi con chiome totali fino a circa 13.000 m3/ha, molto comuni negli oliveti intensivi, è necessario avere rapporti forza di distacco dei frutti/peso dei frutti uguali o inferiori a 2,3 per garantire rese di raccolta uguali o superiori all'85%.

Le rese di raccolta uguali o superiori all'85% sono considerate il punto di pareggio per la raccolta meccanica delle olive con scuotitori a tronco.

Vi è una chiara  relazione lineare tra il rapporto forza di distacco dei frutti/peso dei frutti e la resa di raccolta ottenibile con gli scuotitori a tronco. Questo rapporto può essere utilizzato come potente indice di raccolta per decidere il momento migliore per eseguire la raccolta meccanica con scuotitori di tronco in oliveti intensivi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00