L'arca olearia
L’effetto dell’ombreggiamento sulla capacità fotosintetica e la produttività dell’olivo
          L'olivo si adatta bene all'ombra rispetto ad altri alberi da frutto. L’effetto più consistente dello scarso irraggiamento non si ha sulle foglie, che mostrano buona capacità adattativa, ma su fiori e frutti
20 ottobre 2022 | R. T.
Col mutamento delle abitudini di potatura dell’olivo e in particolare dei turni, che si stanno allungando sempre di più, occorre un’analisi più attenta degli effetti dell’ombreggiamento sulla capacità fotosintentica dell’olivo e la produttività.
E’ lo scopo del lavoro di ricercatori del CNR di Cipro.
Olivi (cv. Koroneiki) sono stati coltivati in vaso in piena luce e all'ombra del 30, 60 e 90 % per due anni. Sono stati studiati gli effetti dell'ombra sulla morfologia e sull'anatomia delle foglie, compresa la densità stomatica e la struttura dei cloroplasti, il tasso fotosintetico netto (PN), la conduttanza stomatica (gs) e la produttività in frutti.
L'ombra ha ridotto lo spessore delle foglie a causa della presenza di solo 1-2 strati di palizzata e ha ridotto la lunghezza delle cellule della palizzata e del parenchima spugnoso.
Più alto è il livello di ombra, più bassa è la densità stomatica e dei tricomi, la massa fogliare per area (ALM), conduttanza stomatica e fotosintesi.
Un'ombra del 30, 60 e 90 % ha ridotto la densità stomatica rispettivamente del 7, 16 e 27 %, mentre la corrispondente riduzione di fotosintesi è stata del 21, 35 e 67 %.
Al contrario, la clorofilla per massa fresca, la larghezza, la lunghezza e soprattutto l'area delle foglie sono aumentate agli stessi livelli di ombra (del 16, 33 e 81% nell'area delle foglie).
L'effetto dell'ombra è stato più grave sulla produzione di frutti per albero (con riduzioni del 32, 67 e 84%) che sulla fotosintesi, indicando un effetto sulla differenziazione delle gemme e sull'allegagione.
L'olivo si adatta bene all'ombra rispetto ad altri alberi da frutto, con una piccola riduzione della densità stomatica e dei tricomi, del parenchima a palizzata e un aumento significativo dell'area fogliare.
Gli effetti sulla produttività sono invece più marcati rispondendo le gemme a fiore e gli organi fiorali molto peggio delle foglie a un ombreggiamento, anche limitato.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00