L'arca olearia
Ecco come la mosca delle olive sceglie i frutti da attaccare

La preferenza ha precise ragioni entomologiche. L'attrazione per le drupe sferiche potrebbe essere legata a un'attrazione ancestrale per i frutti di olive selvatiche africane
14 ottobre 2022 | R. T.
I frutti sferici, grandi e duri sembrano essere preferiti da Bactrocera oleae rispetto a quelli allungati, piccoli e morbidi.
I risultati di una ricerca dell’Università di Palermo hanno dimostrato che alcune caratteristiche del frutto tra cui il colore, l'allungamento, la durezza e il volume influiscono sulla l'ovodeposizione della mosca dell'olivo, B. oleae, e di conseguenza la loro suscettibilità a questo insetto.
Le olive verdi sono più attraenti rispetto a quelle rossastre e scure, confermando i risultati ottenuti in precedenti esperimenti sul campo e in esperimenti di laboratorio.
L’analisi ha confermato che, sebbene nessuna delle 16 cultivar esaminate sia completamente resistente all'attacco di B. oleae, le cultivar differiscono nella loro suscettibilità all'attacco: vale a dire che le femmine della mosca della frutta dell'olivo ovulano in alcune cultivar più di altre.
In particolare, la cultivar Nocellara del Belice, che ha tra le olive più grandi e dure, ha subito il livello più alto di attacchi di B.oleae. Anche se volume e la durezza delle olive di Nocellara messinese è simile a quella della Nocellara del Belice, le olive Nocellara messinese hanno avuto uno dei livelli di infestazione più bassi. Questa differenza di suscettibilità sembra essere legata alla forma dei frutti che è più sferica nella Nocellara del Belice che nella Nocellara messinese.
Complessivamente, lo studio attuale indica che le femmine di mosca della frutta preferiscono olive verdi, dure, grandi e sferiche.
Questo risultato è ragionevole dal punto di vista entomologico: le prime due caratteristiche assicurano un tempo sufficiente per lo sviluppo larvale, mentre le seconde due caratteristiche possono essere legate alla quantità di polpa disponibile per le larve.
L'attrazione per le drupe sferiche potrebbe anche essere legata a un'attrazione ancestrale per i frutti di olive selvatiche africane, Olea europaea L. ssp. Cuspidata, che sono sferici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00