L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva prodotto da olive conservate in acqua di mare

L'olio extra vergine di oliva prodotto da olive conservate in acqua di mare

Curiosità culturali e tradizionali che vengono riscoperte dai turisti. L'olio di oliva "all'acqua di mare" ha caratteristiche organolettiche differenti ma soprattutto tende a perdere fenoli, quindi amaro e piccante

11 ottobre 2022 | R. T.

L'olio di oliva vergine è un alimento funzionale specifico della dieta mediterranea e correlato alla salute umana, in particolare come protettore della salute cardiovascolare, nella prevenzione di diversi tipi di cancro e nella modifica della risposta immunitaria e infiammatoria.

I composti fenolici hanno un'importanza centrale per questi straordinari benefici per la salute.

Nella produzione di oli d'oliva di alta qualità è molto importante lavorare le olive appena raccolte ed evitare la conservazione dei frutti.

Tuttavia, in Croazia esiste un metodo di produzione dell'olio d'oliva tradizionale: le olive vengono conservate in acqua di mare per qualche tempo prima della lavorazione. La tradizione persiste nell'Adriatico fin dai tempi dell'Impero Romano.

Questa pratica è famosa anche al giorno d'oggi, poiché ci sono persone che preferiscono il sapore caratteristico dell'"olio d'oliva all'acqua di mare", in contrasto con altri che hanno sostenuto che questo olio di oliva è inferiore in ogni modo rispetto agli oli ottenuti con una pratica moderna comune.

Tuttavia, a causa delle differenze di sapore, è consuetudine avere spesso a tavola entrambi i tipi di olio d'oliva e, inoltre, a causa del recente risveglio dell'interesse di visitatori e turisti per l'olio d'oliva ottenuto in modo tradizionale, è aumentata la richiesta sul mercato locale dell'olio ottenuto dalle olive conservate in acqua di mare.

E' quindi interessante e curioso capire le differenze qualitative tra i due oli.

I contenuti fenolici dell’olio preparato da olive fresche immediatamente lavorate e da olive lavorate dopo lo stoccaggio in acqua di mare sono stati confrontati con l'uso della cromatografia liquida ad alta prestazione-spettrometria di massa (HPLC-MS) e dell'analisi spettrofotometrica.

I risultati suggeriscono che l'"olio di oliva di acqua di mare" contiene ancora una percentuale significativa di importanti fenoli come l'idrossitirosolo, il tirosolo e l'oleaceina (ad esempio, il 63,2% dei fenoli totali rispetto all’extra vergine).

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00