L'arca olearia
Gli effetti degli attacchi di cimice asiatica sulle olive
I frutti infestati hanno perso dal 9,8% al 22,1% del loro peso, il che influisce direttamente sulla produttività. Al momento della raccolta è stato rilevato un odore sgradevole, che potrebbe contaminare il frutto dell'oliva e i prodotti derivati
23 settembre 2022 | R. T.
La cimice asiatica è un parassita invasivo in molte specie, che causa una riduzione della qualità dei frutti e una conseguente perdita economica.
Le olive maturano nel tardo autunno e rappresentano una buona fonte di nutrienti che la cimice (Halyomorpha halys) utilizza per prepararsi alla diapausa.
Sebbene sia noto da qualche anno che la cimice asiatica può attaccare i frutti dell’olivo, vi sono pochi studi sull'infestazione da H. halyse sulla risposta fenolica e sulla qualità dei frutti di oliva nel tessuto forato dei frutti danneggiati e nella parte non forata dei frutti danneggiati.

Ricercatori sloveni hanno studiato l’impatto sulle cultivar Istrska belica e Pendolino.
I danni di cimice asiatica sulle olive
Al momento della raccolta sono stati riscontrati numerosi segni di alimentazione da parte del parassita, tra cui la presenza di tessuto sugheroso perforato sui frutti delle olive. I frutti infestati hanno perso dal 9,8% al 22,1% del loro peso, il che influisce direttamente sulla produttività.
Nei frutti di oliva danneggiati è stata riscontrata una forte risposta metabolica.
Sia il contenuto fenolico totale che la capacità antiossidante sono aumentati significativamente nei frutti infestati della cultivar Istrska belica.
Il contenuto fenolico totale nel tessuto forato dei frutti danneggiati è aumentato del 10,7%, mentre la capacità antiossidante nel tessuto non forato dei frutti danneggiati è aumentato del 7,11% e nel tessuto forato dei frutti danneggiati del 6,1% rispetto al controllo.

Sono stati identificati 44 singoli composti fenolici, 21 dei quali sono aumentati in almeno una cultivar dopo l'infestazione.
In entrambe le cultivar sono stati osservati forti aumenti del contenuto fenolico, in particolare per flavoni, secoiridoidi, antociani e flavonoli nel tessuto forato dei frutti danneggiati.
Il composto fenolico individuale più reattivo in entrambe le cultivar è stato l'oleuropeina. Il suo contenuto nel tessuto forato dei frutti danneggiati è aumentato del 44,7% nella cultivar Pendolino e dell'82,6% nella cultivar Istrska belica.
Il contenuto di verbascoside e idrossitirosolo è diminuito, probabilmente per minimizzare i danni causati dalle reazioni ossidative, come parte della strategia antiossidante della pianta in risposta allo stress. Al momento della raccolta è stato rilevato un odore sgradevole, che potrebbe contaminare il frutto dell'oliva e i prodotti derivati.
Foto anteprima: Halyomorpha halys adult, identified on an olive tree in Croatia (Istria region), Kristina GroziÄ
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni dlela varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00