L'arca olearia

La resistenza della mosca delle olive allo spinosad (Spintor Fly)

La resistenza della mosca delle olive allo spinosad (Spintor Fly)

Ancora i livelli di tolleranza non rappresentano ancora un serio problema di controllo sul campo della mosca con lo spinosad ma la tolleranza è aumentata nelle aree in cui l'insetticida è stato utilizzato più estesamente

23 settembre 2022 | R. T.

Tra i parassiti bersaglio dell'insetticida spinosad c'è la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae.

Lo spinosad, come insetticida nel formulato Spintor Fly, è sempre più utilizzato negli oliveti.

Uno studio californiano ha esaminato lo stato di resistenza della mosca dell'olivo allo spinosad.

Sono state analizzate popolazioni provenienti da California, Grecia e Cipro, oltre a una popolazione di laboratorio. I biotest sono stati eseguiti mediante applicazione orale o topica di diverse concentrazioni dell'insetticida. Le popolazioni cipriote non hanno dimostrato alcuna resistenza rispetto a quella della popolazione di laboratorio. Tra le popolazioni greche, solo una proveniente da Creta ha dimostrato un aumento della resistenza di quattro volte, mentre cinque popolazioni provenienti dalla California hanno dimostrato un aumento di 9-13 volte.

L'aumento di resistenza osservato è stato associato alle applicazioni di spinosad nelle rispettive aree.

Questi valori sono relativamente bassi e non rappresentano ancora un serio problema di controllo sul campo. Tuttavia, la variazione osservata documenta che la tolleranza allo spinosad è aumentata nelle aree in cui l'insetticida è stato utilizzato più estesamente.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Acetamiprid su olivo: il problema della residualità e tossicità

Dal 19 febbraio sono entrate in vigore le nuove etichette ministeriali dei formulati commerciali che contengono acetamiprid. Ridotta l’assunzione giornaliera accettabile (DGA) e la dose acuta di riferimento (ARfD)

08 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche

05 settembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo

05 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana

05 settembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni

05 settembre 2025 | 14:30

L'arca olearia

Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo

04 settembre 2025 | 19:00