L'arca olearia

L’effetto dell’irrigazione e della concimazione azotata sul contenuto di steroli nell’olio extra vergine di oliva

L’effetto dell’irrigazione e della concimazione azotata sul contenuto di steroli nell’olio extra vergine di oliva

L'effetto dell'irrigazione è stato osservato in un’annata siccitosa. Una fertilizzazione azotata aumenta il contenuto di steroli

31 agosto 2022 | R. T.

Il contenuto e la composizione dei fitosteroli sono legati sia alla qualità che alla purezza dell'olio, con limiti stabiliti da normative europee e internazionali (CEE 2568/91; Consiglio Oleicolo Internazionale, 2016). Questi composti sono influenzati principalmente dalla varietà e dall'indice di maturazione delle olive, nonché dalle condizioni edafoclimatiche dell'appezzamento e dalle caratteristiche dell'annata.

Non tutti gli oli extra vergini raggiungono il contenuto minimo di steroli totali di 1000 mg/kg

Esiste un'influenza dell'irrigazione e della concimazione con azoto e potassio sul contenuto di steroli e dialcoli triterpenici dell’olio extra vergine di oliva.

Una ricerca spagnola non ha osservato differenze significative negli steroli totali tra i trattamenti in deficit e in piena irrigazione.

Irrigazione e steroli nell'olio extra vergine di oliva

In condizioni di forte siccità, i livelli di steroli degli alberi completamente irrigati erano più alti rispetto a quelli dei trattamenti irrigati con la pioggia e il contenuto di triterpeni dialcolici eritrodiolo+ uvaolo era più basso nei trattamenti irrigati.

Concimazione con azoto e steroli nell'olio

Nella prova di concimazione con irrigazione completa, gli steroli totali erano più alti nei due trattamenti con azoto rispetto a quello non concimato, mentre l'eritrodiolo + uvaolo diminuiva.

E’ stato osservato anche un aumento del campesterolo con l'applicazione di azoto, senza superare il limite normativo, cosa che non è stata riscontrata in altre esperienze. Tuttavia, è stato rilevato un aumento del β-sitosterolo per il trattamento con urea in aggiunta a boro, magnesio, manganese e zolfo rispetto al controllo non trattato, e una riduzione del contenuto di eritrodiolo+uvaolo nel trattamento con urea e microelementi rispetto al controllo non trattato. Il fertilizzante azotato ha aumentato il contenuto di steroli totali e questo è risultato essenziale per tutti gli oli di oliva, soprattutto per le varietà in cui gli oli genuini non rientrano nei limiti regolamentari.

Nella correlazione tra azoto fogliare e steroli totali, è stato ottenuto un aumento lineare del contenuto di steroli totali con il contenuto di azoto fogliare. È stato inoltre osservato che il contenuto di steroli poteva essere inferiore a 1000 mg/kg per un contenuto di azoto fogliare inferiore all'1,5%.

Sebbene in tutti i trattamenti i valori di azoto fogliare rientrassero nell'intervallo di sufficienza dell'1,5-2,5%, l'aumento delle dosi di fertilizzazione azotata ha aumentato gli steroli totali del 25% e diminuito il contenuto di eritrodiolo+uvaolo nella varietà Arbequina del 23%.

L'applicazione di fertilizzante potassico non ha avuto alcun effetto sul contenuto di steroli totali o di dialcoli triterpenici.

L'effetto della concimazione azotata sul contenuto e sul profilo degli steroli e dei dialcooli triterpenici negli oli extravergine di oliva è stato più evidente rispetto all'effetto dell'irrigazione.

L'effetto dell'irrigazione è stato osservato soprattutto in un’annata siccitosa, in particolare al momento della sintesi dell'olio.

Una concimazione e un'irrigazione adeguate sono fondamentali per ottenere extra vergine di alta qualità che rispettino i limiti normativi nei contenuti di steroli e eritrodiolo + uvaolo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00