L'arca olearia
Le temperature influiscono sui contenuti di squalene e steroli nell’olio extra vergine di oliva

I contenuti di questi composti sono fortemente variabili tra gli ambienti di coltivazione dell'olivo. Le concentrazioni di squalene e dei singoli steroli erano più elevate negli ambienti più caldi. I risultati evidenziano la necessità di rivedere i regolamenti commerciali per i contenuti di steroli nell’olio
15 luglio 2022 | R. T.
Alcune cultivar di olivo e regioni di produzione in tutto il mondo, sebbene possano fornire oli di oliva di buona qualità, potrebbero non essere conformi alle attuali normative commerciali che stabiliscono i livelli accettabili di steroli negli oli extravergine di oliva.
Uno studio argentino è stato guidato dall'ipotesi che gli ambienti di coltivazione dell'olivo, diversi per condizioni di regime termico, influenzino il contenuto di squalene e steroli nei frutti di oliva.
Sulla base di differenze nelle caratteristiche agronomiche e nella composizione dell'olio, sono state selezionate due cultivar di olivo (Arbequina e Coratina) e campionate a diversi stadi di sviluppo del frutto.
Sono stati esaminati diversi modelli per cercare relazioni tra i record termici ambientali e i parametri chimici; quelli che includevano il tempo termico accumulato (ATT) e le temperature minime hanno mostrato il miglior adattamento.
In entrambe le cultivar, il contenuto di steroli totali e individuali è risultato positivamente associato all'ATT per tutto il periodo di sviluppo e maturazione dei frutti considerato.
In tutti i casi, i dati di Arbequina si sono adattati meglio ai modelli rispetto a quelli di Coratina e le differenze tra le cultivar nei contenuti individuali di steroli sono state maggiori negli ambienti di coltivazione più caldi, dove i valori di questi composti sono risultati più bassi.
Nel complesso, i risultati indicano un forte impatto dell'ambiente di coltivazione sui contenuti di squalene e steroli. Tale effetto è stato associato alle specifiche caratteristiche termiche dei siti di coltivazione delle olive.
È stato riscontrato anche un effetto della cultivar, in particolare sui contenuti di β-sitosterolo, campesterolo e steroli totali.
Questi ultimi risultati suggeriscono una maggiore sensibilità del metabolismo degli steroli alla temperatura nella cv. Arbequina.
Bibliografia
Mariela Torres, Pierluigi Pierantozzi, Cibeles Contreras, Vitale Stanzione, Martín Tivani, Valerio Mastio, Luciana Gentili, Peter Searles, Magdalena Brizuela, Fabricio Fernández, Alejandro Toro, Carlos Puertas, Eduardo Trentacoste, Juan Kiessling, Roberto Mariotti, Soraya Mousavi, Marina Bufacchi, Luciana Baldoni, Damián Maestri,
Thermal regime and cultivar effects on squalene and sterol contents in olive fruits: Results from a field network in different Argentinian environments, Scientia Horticulturae,
Volume 303, 2022, 111230, ISSN 0304-4238
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00