L'arca olearia

Le temperature influiscono sui contenuti di squalene e steroli nell’olio extra vergine di oliva

Le temperature influiscono sui contenuti di squalene e steroli nell’olio extra vergine di oliva

I contenuti di questi composti sono fortemente variabili tra gli ambienti di coltivazione dell'olivo. Le concentrazioni di squalene e dei singoli steroli erano più elevate negli ambienti più caldi. I risultati evidenziano la necessità di rivedere i regolamenti commerciali per i contenuti di steroli nell’olio

15 luglio 2022 | R. T.

Alcune cultivar di olivo e regioni di produzione in tutto il mondo, sebbene possano fornire oli di oliva di buona qualità, potrebbero non essere conformi alle attuali normative commerciali che stabiliscono i livelli accettabili di steroli negli oli extravergine di oliva.

Uno studio argentino è stato guidato dall'ipotesi che gli ambienti di coltivazione dell'olivo, diversi per condizioni di regime termico, influenzino il contenuto di squalene e steroli nei frutti di oliva.

Sulla base di differenze nelle caratteristiche agronomiche e nella composizione dell'olio, sono state selezionate due cultivar di olivo (Arbequina e Coratina) e campionate a diversi stadi di sviluppo del frutto.

Sono stati esaminati diversi modelli per cercare relazioni tra i record termici ambientali e i parametri chimici; quelli che includevano il tempo termico accumulato (ATT) e le temperature minime hanno mostrato il miglior adattamento.

In entrambe le cultivar, il contenuto di steroli totali e individuali è risultato positivamente associato all'ATT per tutto il periodo di sviluppo e maturazione dei frutti considerato.

In tutti i casi, i dati di Arbequina si sono adattati meglio ai modelli rispetto a quelli di Coratina e le differenze tra le cultivar nei contenuti individuali di steroli sono state maggiori negli ambienti di coltivazione più caldi, dove i valori di questi composti sono risultati più bassi.

Nel complesso, i risultati indicano un forte impatto dell'ambiente di coltivazione sui contenuti di squalene e steroli. Tale effetto è stato associato alle specifiche caratteristiche termiche dei siti di coltivazione delle olive.

È stato riscontrato anche un effetto della cultivar, in particolare sui contenuti di β-sitosterolo, campesterolo e steroli totali.

Questi ultimi risultati suggeriscono una maggiore sensibilità del metabolismo degli steroli alla temperatura nella cv. Arbequina.

Bibliografia

Mariela Torres, Pierluigi Pierantozzi, Cibeles Contreras, Vitale Stanzione, Martín Tivani, Valerio Mastio, Luciana Gentili, Peter Searles, Magdalena Brizuela, Fabricio Fernández, Alejandro Toro, Carlos Puertas, Eduardo Trentacoste, Juan Kiessling, Roberto Mariotti, Soraya Mousavi, Marina Bufacchi, Luciana Baldoni, Damián Maestri,
Thermal regime and cultivar effects on squalene and sterol contents in olive fruits: Results from a field network in different Argentinian environments, Scientia Horticulturae,
Volume 303, 2022, 111230, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00