L'arca olearia 01/04/2022

Phaeoacremonium oleae e Plasmopara viticola possono attaccare l'olivo

Phaeoacremonium oleae e Plasmopara viticola possono attaccare l'olivo

E' la prima volta che questi due funghi patogeni, associati ad altre specie, sono stati ritrovati sull'olivo coltivato dove danno luogo a fenomeni di declino vegetativo. Sono state anche osservate striature marroni nel legno di tronchi, rami e fusti


Più di 300 campioni di tronchi, rami e fusti con decolorazione vascolare, legno necrotico e morte dei germogli sono stati raccolti dall'Università di Foggia da oliveti (Olea europaea) nelle province di Lecce, Brindisi, Bari e Foggia (regione Puglia, Italia) da ottobre a maggio dal 2013 al 2019.
Piccole schegge di campioni di legno sintomatico sono state sterilizzate in superficie (5% NaOCl, 3 min; 70% etanolo, 30 s), risciacquate (acqua distillata sterile, ×3) e poste su piastre di agar destrosio di patate (PDA) emendate con 500 ppm di streptomicina solfato.

Dopo 14 giorni a 25°C al buio, le punte ifali dei funghi in crescita, compresi diversi taxa, per esempio Phaeoacremonium e Botryosphaeriaceae spp. sono state trasferite su nuove piastre PDA e incubate fino alla sporulazione. Colonie monoclonali che assomigliano al genere Phaeoacremonium sono state selezionate per ulteriori studi, ed è stato estratto il DNA genomico di 59 isolati rappresentativi.

Quarantaquattro isolati hanno mostrato una similarità dal 99 al 100% con i ceppi di riferimento P. italicum, P. minimum, P. parasiticum, P. scolyti, e P. sicilianum, nove con P. oleae, e sei con P. viticola.

La microscopia degli isolati di P. oleae ha mostrato quanto segue: conidiofori ramificati e non ramificati, (18,7 a) 21,9 a 57,1 (a 67,8) × (2,9 a) 3,3 a 4,7 (a 5. 2) (media, 38.9 × 4.1) μm (n = 30); conidia oblungo-ellissoidale a obovoidale o subcilindrico, 3.4 a 5.5 μm lungo, e 1.5 a 2.4 (media, 4.6 × 2.2) μm largo (n = 30).

La microscopia degli isolati di P. viticola ha mostrato quanto segue: conidiofori subcilindrici, ramificati alla base (6,7 a) 8,9 a 27,2 (a 29,3) × (2,0 a) 2,6 a 3,3 (a 3. 7) (media, 21.4 × 3.2) μm (n = 30); conidia oblungo-ellissoidale a obovoidale o subcilindrico, 3.3 a 6.8 μm lungo, e 1.1 a 2.2 (media, 4.2 × 1.6) μm largo (n = 30).

Nella primavera del 2020, sono state effettuate inoculazioni artificiali con ceppi di P. oleae (Pm14, Pm46) e P. viticola (Pm34, Pm43) su 10 piantine sane di 2 anni della cultivar "Coratina". Tappi di agar (diametro da 0,3 a 0,5 cm) da colture di 10 giorni coltivate su agar d'acqua a 23 ± 2°C sono stati inseriti sotto la corteccia di piccole ferite nei fusti (lunghezza da 0,4 a 1,0 cm) fatte con un bisturi sterile. Dopo l'inoculazione, le ferite sono state avvolte con cotone idrofilo sterile bagnato e sigillate con Parafilm. Dieci piantine di olivo di controllo sono state inoculate con tappi di agar sterili. L'esperimento è stato replicato tre volte.

Tutte le giovani piante di olivo inoculate sono state coltivate in vasi in una serra senza controllo della temperatura.
Dopo 120 giorni, le piante inoculate hanno mostrato sintomi di declino e, se tagliate longitudinalmente, sono state osservate striature marroni nel legno.
Per P. oleae queste strisce misuravano da 3,0 a 5,5 cm di lunghezza, e per P. viticola erano da 1,8 a 3,5 cm (SD, 0,62 cm). Entrambe le specie fungine sono state reisolate dal legno sintomatico dell'85 e dell'80%, rispettivamente, di queste piantine inoculate, soddisfacendo i postulati di Koch. Nessun sintomo è stato osservato dalle piantine di olivo usate come controllo.

P. oleae è stato descritto per la prima volta come patogeno fungino dell'olivo selvatico (O. europaea subsp. cuspidata) in Sud Africa e P. viticola come patogeno fungino della vite in Francia ma è la prima volta che questi due patogeni vengono associati a malattie del tronco dell'olivo coltivato.

di T N