L'arca olearia

Phaeoacremonium oleae e Plasmopara viticola possono attaccare l'olivo

Phaeoacremonium oleae e Plasmopara viticola possono attaccare l'olivo

E' la prima volta che questi due funghi patogeni, associati ad altre specie, sono stati ritrovati sull'olivo coltivato dove danno luogo a fenomeni di declino vegetativo. Sono state anche osservate striature marroni nel legno di tronchi, rami e fusti

01 aprile 2022 | T N

Più di 300 campioni di tronchi, rami e fusti con decolorazione vascolare, legno necrotico e morte dei germogli sono stati raccolti dall'Università di Foggia da oliveti (Olea europaea) nelle province di Lecce, Brindisi, Bari e Foggia (regione Puglia, Italia) da ottobre a maggio dal 2013 al 2019.
Piccole schegge di campioni di legno sintomatico sono state sterilizzate in superficie (5% NaOCl, 3 min; 70% etanolo, 30 s), risciacquate (acqua distillata sterile, ×3) e poste su piastre di agar destrosio di patate (PDA) emendate con 500 ppm di streptomicina solfato.

Dopo 14 giorni a 25°C al buio, le punte ifali dei funghi in crescita, compresi diversi taxa, per esempio Phaeoacremonium e Botryosphaeriaceae spp. sono state trasferite su nuove piastre PDA e incubate fino alla sporulazione. Colonie monoclonali che assomigliano al genere Phaeoacremonium sono state selezionate per ulteriori studi, ed è stato estratto il DNA genomico di 59 isolati rappresentativi.

Quarantaquattro isolati hanno mostrato una similarità dal 99 al 100% con i ceppi di riferimento P. italicum, P. minimum, P. parasiticum, P. scolyti, e P. sicilianum, nove con P. oleae, e sei con P. viticola.

La microscopia degli isolati di P. oleae ha mostrato quanto segue: conidiofori ramificati e non ramificati, (18,7 a) 21,9 a 57,1 (a 67,8) × (2,9 a) 3,3 a 4,7 (a 5. 2) (media, 38.9 × 4.1) μm (n = 30); conidia oblungo-ellissoidale a obovoidale o subcilindrico, 3.4 a 5.5 μm lungo, e 1.5 a 2.4 (media, 4.6 × 2.2) μm largo (n = 30).

La microscopia degli isolati di P. viticola ha mostrato quanto segue: conidiofori subcilindrici, ramificati alla base (6,7 a) 8,9 a 27,2 (a 29,3) × (2,0 a) 2,6 a 3,3 (a 3. 7) (media, 21.4 × 3.2) μm (n = 30); conidia oblungo-ellissoidale a obovoidale o subcilindrico, 3.3 a 6.8 μm lungo, e 1.1 a 2.2 (media, 4.2 × 1.6) μm largo (n = 30).

Nella primavera del 2020, sono state effettuate inoculazioni artificiali con ceppi di P. oleae (Pm14, Pm46) e P. viticola (Pm34, Pm43) su 10 piantine sane di 2 anni della cultivar "Coratina". Tappi di agar (diametro da 0,3 a 0,5 cm) da colture di 10 giorni coltivate su agar d'acqua a 23 ± 2°C sono stati inseriti sotto la corteccia di piccole ferite nei fusti (lunghezza da 0,4 a 1,0 cm) fatte con un bisturi sterile. Dopo l'inoculazione, le ferite sono state avvolte con cotone idrofilo sterile bagnato e sigillate con Parafilm. Dieci piantine di olivo di controllo sono state inoculate con tappi di agar sterili. L'esperimento è stato replicato tre volte.

Tutte le giovani piante di olivo inoculate sono state coltivate in vasi in una serra senza controllo della temperatura.
Dopo 120 giorni, le piante inoculate hanno mostrato sintomi di declino e, se tagliate longitudinalmente, sono state osservate striature marroni nel legno.
Per P. oleae queste strisce misuravano da 3,0 a 5,5 cm di lunghezza, e per P. viticola erano da 1,8 a 3,5 cm (SD, 0,62 cm). Entrambe le specie fungine sono state reisolate dal legno sintomatico dell'85 e dell'80%, rispettivamente, di queste piantine inoculate, soddisfacendo i postulati di Koch. Nessun sintomo è stato osservato dalle piantine di olivo usate come controllo.

P. oleae è stato descritto per la prima volta come patogeno fungino dell'olivo selvatico (O. europaea subsp. cuspidata) in Sud Africa e P. viticola come patogeno fungino della vite in Francia ma è la prima volta che questi due patogeni vengono associati a malattie del tronco dell'olivo coltivato.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00