L'arca olearia
Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio
26 novembre 2025 | 14:00 | R. T.
Il tasso di accumulo di olio nelle cultivar di olivo è proporzionale all'aumento del peso secco del frutto. Questa proporzionalità rimane piuttosto indipendente dal carico colturale o dallo stato idrico.
Il contenuto di olio nel frutto (ovvero, grammi di olio per singolo frutto) è utile in quanto fornisce una valutazione integrata della crescita del frutto e dell'accumulo di olio al riscaldamento sperimentale.
Nelle loro condizioni sperimentali, il contenuto finale di olio nel frutto è stato notevolmente ridotto dal riscaldamento (+3 °C) nelle cultivar ‘Arbequina’ e ‘Coratina’.
In questo contesto, è possibile prevedere le conseguenze dell'"effetto serra": i calcoli della Commissione Internazionale sui Cambiamenti Climatici mostrano che la temperatura media globale aumenterà di 6 °C entro il prossimo secolo se le attuali tendenze nell'uso di combustibili fossili e nella deforestazione non verranno invertite.
Poiché il riscaldamento è iniziato poche settimane prima dell'indurimento massiccio dei noccioli, quando la maggior parte della crescita dei noccioli era già avvenuta, gli effetti negativi delle temperature più elevate sul contenuto di olio del frutto in entrambe le cultivar erano principalmente correlati alla diminuzione del peso della polpa e della sua concentrazione di olio.
È stato recentemente determinato che la percentuale massima di olio per un dato genotipo dipendeva dalle condizioni ambientali specifiche (ovvero, un'interazione genotipo x ambiente); allo stesso tempo, il tasso di accumulo di olio e la data del raggiungimento della percentuale massima di olio sembravano dipendere principalmente dall'ambiente.
Un interessante In Israele è stato condotto un approccio basato sulla coltivazione di giovani alberi in vaso di diverse cultivar in un sito con temperature sia moderate che calde per valutare l'accumulo di olio. Tuttavia, gli effetti della temperatura e di altri fattori ambientali (ad esempio, radiazione solare, tipo di terreno) non possono essere completamente separati.
Le alte temperature estive ritardano la data in cui è stata raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio in un ambiente multiplo studio con cinque cultivar. Ciò indica l'importanza del momento in cui vengono effettuate le misurazioni nel determinare la massima concentrazione di olio.
La concentrazione di olio nel frutto ha mostrato una correlazione significativa con l'ampiezza termica giornaliera media e una correlazione più debole con le temperature massime e minime giornaliere medie. Riscontrata un'associazione negativa tra la concentrazione di olio e la temperatura media dopo aver misurato l'accumulo di olio di sei cultivar di olivo in tre località nell'arco di due anni. La concentrazione di olio nel frutto è diminuita con aumento delle temperature massime giornaliere in dieci cultivar di olivo.
È accettato che l'accumulo di olio inizi solo dopo l'indurimento del nocciolo. Tuttavia, mentre l'indurimento del nocciolo si è verificato circa 10 settimane dopo la fioritura, i corpi oleosi sono comparsi nelle cellule del mesocarpo 7 settimane dopo la fioritura e grandi goccioline di olio, derivate dalla loro fusione, sono presenti in ogni cellula 10 settimane dopo la fioritura.
La temperatura sembra essere un fattore cruciale nel determinare la resa e la qualità dell'olio quando gli studi comportano una manipolazione diretta della temperatura, escludendo altri fattori che influenzano il sito o l'anno e che potrebbero influenzare i risultati dell'analisi correlativa.
L'ampiezza termica media giornaliera in °C e la temperatura minima media giornaliera sono dimensioni dell'oscillazione termica giornaliera che ha influenzato la proporzione di olio nell'incremento di peso secco del frutto.
Al contrario, le proporzioni di acido oleico e linoleico nell'olio accumulato sono state fortemente influenzate dall'ampiezza termica e in particolare dalla temperatura minima giornaliera, con la temperatura media giornaliera che mostra una relazione più debole e non vi è stato alcun effetto della temperatura media giornaliera massima.
Grandi diminuzioni nella concentrazione di olio sono state prodotte da riduzioni nei tassi di accumulo di olio in condizioni più calde (rispetto al controllo) nelle cultivar ‘Arbequina’ e ‘Coratina’. In condizioni di riscaldamento sperimentale, molteplici studi ambientali e stagionali hanno ampiamente determinato che tale riscaldamento si traduce in riduzioni nei tassi di accumulo di olio. Al contrario, la durata della fase di accumulo di olio è stata poco influenzata dal riscaldamento sperimentale. Il riscaldamento sperimentale ha anche ridotto in una certa misura il contenuto di olio del frutto a causa di un "effetto diluizione" indiretto correlato a una significativa riduzione del rapporto polpa/nocciolo nella cultivar Arbequina (-43%), ma non nella cultivar ‘Coratina’ (-17%). In altre parole, il maggior peso relativo del nocciolo lignificato e legnoso, con la sua bassa concentrazione di olio, rispetto alla polpa nei frutti più caldi ha ulteriormente ridotto la concentrazione di olio nel frutto nella cultivar ‘Arbequina’.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00