L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00 | C. S.

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante analizzare la gestione delle vendite di olio confezionato nei punti vendita aziendali e la registrazione fiscale.

Non tutti i registratori telematici sono collegati ai software contabili, quindi alla chiusura cassa è necessario estrarre i movimenti di vendita di olio extravergine non registrati sul Registro Telematico con codice S0.

La registrazione delle vendite al consumatore finale con codice S0 può avvenire in vari modi:
• Totale settimanale, suddiviso per lotto, entro 6 giorni dall'ultima vendita.
• Totale giornaliero, suddiviso per lotto, entro 6 giorni.
• Singola vendita, registrata entro 6 giorni.

Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9.

I frantoi con un punto vendita possono usare il codice S9 per il trasferimento di olio confezionato. Questo trasferimento richiama il lotto del confezionamento, ordinando le movimentazioni e riducendo il rischio di errori.

Incoraggiamo le imprese a confrontarsi con il proprio consulente amministrativo per adottare procedure adeguate ed efficienti. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi della Convenzione e sulle modalità di adesione per supportarvi nel processo di adeguamento.

Fonte: FOA Italia

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00