L'arca olearia
Nuovi marker per scoprire la presenza di olio deodorato nell’extra vergine d’oliva
Ecco le molecole, identificate come esteri di acidi grassi, che si formano durante il processo di deodorazione soft e che possono essere utilizzati nella pratica di routine per scoprire la pratica illegale che danneggia il settore
10 febbraio 2022 | R. T.
L'olio extravergine di oliva è un prodotto ad alto valore ma è oggetto di varie pratiche fraudolente.
L’Università di Praga si è concentrata su un problema di autenticazione impegnativo, l'aggiunta di olio d'oliva di grado inferiore o deodorato all'extra vergine.
Nella prima fase, set di campioni di extra vergini autentici, oli deodorati e loro miscele sono stati estratti con metanolo acquoso; le frazioni polari ottenute sono state poi analizzate mediante cromatografia liquida ad altissime prestazioni accoppiata alla spettrometria di massa tandem ibrida quadrupolare a tempo di volo ad alta risoluzione (UHPLC-QTOF-HRMS/MS).
La successiva valutazione chemiometrica delle impronte metaboliche ha permesso di suggerire diversi ioni che potrebbero essere caratteristici degli oli deodorati.
La maggior parte dei composti identificati provvisoriamente erano derivati di acidi grassi ossidati.
Nella seconda fase, gli ioni "marker" sono stati impiegati per l'analisi del target mediante cromatografia liquida ad altissime prestazioni accoppiata alla spettrometria di massa tandem a triplo quadrupolo (UHPLC-QqQ-MS/MS) che ha permesso di abbassare i limiti di rilevamento.
Due composti sono stati selezionati come i migliori marcatori per il rilevamento dell'aggiunta di olio d'oliva deodorato soft, identificati provvisoriamente come estere metilico dell'acido idrossiottadecenoico e derivato esterico dell'acido oleico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00