L'arca olearia
L'influenza degli aromi sulla conservazione dell'olio di oliva

L'aromatizzazione ha un impatto sui principali indici e parametri di qualità dell'olio. Salvia e rosmarino influenzano l'acidità, il timo il valore di perossidi
03 febbraio 2022 | R. T.
Ricercatori turchi dell'Università di Selçuk hanno studiato l'effetto di diversi oli essenziali, estratti di piante e materiali d'imballaggio sulla stabilità ossidativa dell'olio d'oliva vergine durante diversi tempi di conservazione.
La formazione di radicali liberi, il cambiamento di colore, lo sviluppo di odore e sapore rancido si formano come risultato dell'ossidazione degli oli conservati a causa dell'effetto dell'ossigeno e della luce nell'ambiente a seconda delle proprietà dei materiali di imballaggio utilizzati.
Con l'avanzare del tempo di conservazione, i valori di viscosità, colore, acidi grassi liberi, perossidi e K232 sono aumentati.
L'aumento maggiore del valore K270 è stato riscontrato nel primo mese, mentre il valore di p-anisidina è risultato massimo nel secondo e terzo mese di conservazione.
L'acidità più alta (1,91%) e lo scolorimento maggiori sono stati osservati nei campioni conservati nella bottiglia di vetro-PET, mentre i valori più alti di viscosità (99,80 mPa s), perossidi (12,00 meq O2/kg), K232 (0,73) e K270 (0,11) sono stati trovati nei campioni conservati nella latta.
Esaminando il contributo dell'aromatizzazione, scopriamo che i più alti valori di acidi grassi liberi dei campioni conservati in bottiglie di vetro, bottiglie in PET e latta sono stati rilevati negli oli di oliva addizionati di rosmarino (1,78%, 1,56%, 1,69%) e salvia (1,77%, 1,69%, 1,65%). Nei campioni conservati in bottiglie di vetro, l'acidità più alta è stata determinata nell'olio d'oliva con aggiunta di salvia (1,91%), seguita dall'olio d'oliva con aggiunta di rosmarino (1,70%) ed era più alta degli oli conservati in altri materiali di imballaggio. Pertanto, l'aggiunta di piante di rosmarino e salvia rispetto ad altre erbe e oli essenziali ha causato un aumento dell'acidità degli oli di oliva per tutti i materiali di imballaggio. Inoltre, il valore degli acidi grassi liberi dell'olio d'oliva conservato in bottiglie di vetro e vetro-PET è stato trovato più alto di quelli conservati in bottiglie di latta e PET. La ragione di queste osservazioni è che ha un potere idrolizzante dovuto alla presenza di più di un composto negli oli essenziali.
Il valore di perossidi iniziale dell'olio d'oliva vergine era di 1,67 meq O2/kg. Mentre il numero di perossido nel 1° mese dell'olio d'oliva conservato in un imballaggio di vetro varia tra 1,45 meqO2/kg (estratto di foglie d'oliva) e 2,99 meqO2/kg (olio essenziale di timo), i valori di perossido dei campioni di olio nel 6° periodo di conservazione nello stesso imballaggio sono cambiati tra 3,47 meqO2/kg (BHA - butylated hydroxyanisole ) e 6,50 meqO2/kg (olio essenziale di timo). Inoltre, i valori di perossidi dell'olio d'oliva conservato nell'imballaggio PET sono stati trovati tra 0,99 meqO2/kg (estratto di salvia) e 1,50 meqO2/kg (olio essenziale di timo) nel 1° mese di conservazione. I valori di perossidi degli oli d'oliva conservati nel PET sono stati determinati come leggermente inferiori a quelli conservati in vetro. Il valore di perossido dell'olio d'oliva conservato in imballaggi di latta variava tra 2,46 meq O2/kg (olio essenziale di salvia) e 3,98 meq O2/kg (estratto di salvia) nel 1° mese di conservazione mentre il valore di perossidi degli oli è determinato tra 7,50 meq O2/kg (estratto di timo) e 12,00 meqO2/kg (olio essenziale di salvia) nel 6° mese di conservazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50