L'arca olearia
Un autunno caldo migliora la qualità salutistica dell’olio extra vergine d’oliva
Le concentrazioni di tocoferoli e fitosteroli sono influenzate sensibilmente dalle temperature durante l’inolizione
03 dicembre 2021 | R. T.
I fitosteroli sono steroli vegetali presenti nella frazione non saponificabile degli oli vegetali e, in misura inferiore, in tutti gli alimenti di origine vegetale, specie se ricchi di grassi. Studi scientifici hanno dimostrato che assumendo con costanza due grammi di steroli vegetali al giorno, per tre settimane, è mediamente possibile ridurre il colesterolo "cattivo" dell'8-10%.
Il tocoferolo, o meglio i tocoferoli, assieme ai tocotrienoli, sono elementi liposolubili che costituiscono il gruppo della vitamina E. Quello più importante è senz'altro l'α-tocoferolo (alfa-tocoferolo), perché dotato della massima attività biologica. Queste molecole contribuiscono soprattutto a prevenire le reazioni di ossidazione dei lipidi polinsaturi, agendo quindi come antiossidanti biologici, in maniera "metabolicamente" simile e/o complementare alla vitamina C.
I tocoferoli e gli steroli sono componenti minori degli oli vergini d'oliva che contribuiscono alla qualità dell'olio. Sulla base di osservazioni in diverse località geografiche, è stato suggerito che la temperatura ambientale durante la crescita dei frutti influenza le concentrazioni di tocoferoli e steroli nei frutti d'oliva. Tuttavia, non sono stati condotti esperimenti controllati per valutare direttamente le loro risposte alla temperatura.
Ricercatori argentini hanno effettuato un esperimento manipolativo utilizzando camere a cielo aperto (OTC) in campo per valutare le risposte di questi componenti dell'olio ad un aumento moderato della temperatura dell'aria durante l'accumulo di olio in giovani alberi di due cultivar di oliva (Arbequina, Coratina).
I due livelli di temperatura nelle camere erano un controllo di circa 1 °C sopra la temperatura ambiente (T0) e un trattamento riscaldato (T+) con una temperatura target di 4 °C sopra T0.
Le concentrazioni totali di tocoferolo e sterolo nei frutti di oliva erano generalmente più alte nel trattamento a temperatura T+ che nel controllo alla fine del periodo di accumulo dell'olio.
L'aumento dei tocoferoli totali nella camera riscaldata a +4 °C rispetto alla temperatura ambiente sembrava essere correlato ad una diminuzione della concentrazione di olio del frutto con il riscaldamento.
I singoli steroli hanno mostrato sia aumenti che diminuzioni significativi dovuti alla T+, e alcune differenze di risposta si sono verificate tra le due cultivar.
Vi è la prova che la temperatura di crescita influenza le concentrazioni di olio di tocoferoli e steroli nei frutti di oliva alla fine del periodo di accumulo dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00