L'arca olearia

La giusta frequenza di battitura dell'abbacchiatore per non danneggiare le olive

La giusta frequenza di battitura dell'abbacchiatore per non danneggiare le olive

Una maggiore velocità operativa permette una più alta efficienza di raccolta ma a scapito dell'integrità delle olive. I due fattori vanno quindi tenuti in considerazione per non rovinare il lavoro di un anno

22 ottobre 2021 | R. T.

Il costo della raccolta delle olive è probabilmente il fattore principale nel determinare se ci sarà o meno una stagione di successo economico per la maggior parte degli agricoltori.
La raccolta manuale dei frutti rappresenta dal 30 al 60% dei costi totali di produzione.
Sempre più spesso vengono utilizzati, nei piccoli appezzamenti, gli abbacchiatori, elettrici o pneumatici, per aumentare l'efficienza di raccolta.

Per valutare le prestazioni della macchina, è stato condotto un esperimento fattoriale con disegno randomizzato completo in cinque repliche, i fattori essendo la frequenza di scuotimento (900, 1250 e 1600 rpm), periodo di scuotimento (1, 2e 3 min).
E' quindi stato studiato l'effetto dell'uso di diverse velocità in (rpm) e periodo operativo in (min) sulla produttività di raccolta e percentuale di danni sull'oliva.

La produttività di raccolta più alta era a 1600 (rpm) e 3 (min), la percentuale di danno bassa è stata valutata a 900 (rpm) e 3 (min).

Se teniamo tuttavia di conto anche della percentuale di danno sulle olive, occorre una considerazione agronomica più ampia.
Fattori determinanti allora diventano il clima, tanto più la temperatura è elevata e tanto più frutti danneggiati possono fermentare, i tempi di trasporto delle olive al frantoio e molitura, tanto più brevi (ore) tanto più i frutti vengono danneggiati, lo stato di maturazione delle olive e la durezza della polpa, tanto più in maturazione avanzata e tanto più polpa morbida tanto più alti saranno i danni sull'oliva.
Nel complesso la velocità dei pettini può influenzare sensibilmente sia l'efficienza di raccolta sia la qualità dell'olio e la sua gestione, o l'acquisto dell'abbacchiatore più adatto in ragione delle condizioni aziendali.

Bibliografia

Younis, S., Abdelbary, K., ELMesery, S., Abdelahady, A. DESIGN AND EVALUATION A HAND-HELD MACHINE FOR OLIVES HARVESTING. Misr Journal of Agricultural Engineering, 2017; 34(1): 103-122

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00