L'arca olearia

L'utilizzo dell'etilene alla raccolta influenza il profilo aromatico dell'olio

L'utilizzo dell'etilene alla raccolta influenza il profilo aromatico dell'olio

L'etilene sembra influenzare selettivamente il metabolismo dell'acido linolenico/linoleico, riducendo anche le quantità di composti legati a difetti organolettici su Leccino

01 settembre 2021 | R. T.

Si presume che l'oliva, in quanto frutto non-climacterico, sia indipendente dall'etilene per quanto riguarda l'innesco/coordinamento della maturazione. Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che i trattamenti post-raccolta con etilene inducono cambiamenti nella composizione e nelle proprietà anche dei frutti non-climacterici, compresi i profili aromatici, un parametro chiave della qualità degli oli extravergine di oliva.

I frutti di oliva della varietà Leccino raccolti in due fasi di maturazione distinte (maturazione meno avanzata LAR; e maturazione più avanzata, MAR, con indice Jaén di 4,58 e 5,10, rispettivamente) sono stati sottoposti a trattamento con etilene (1000 ppm) 24 ore prima dell'estrazione dell'olio.

In base all'analisi multivariata dei composti organici volatili, l'effetto del trattamento con etilene è apparso più pronunciato nei campioni MAR. Tuttavia, sono state rilevate differenze nell'analisi organolettica anche negli oli LAR trattati con etilene.

L'etilene sembra influenzare selettivamente il metabolismo dell'acido linolenico/linoleico, in particolare per quanto riguarda la via C5, e ridurre i composti specifici associati al difetto.

L'etilene esogeno applicato alle olive cv. 'Leccino' prima della lavorazione è stato efficace nell'indurre cambiamenti specifici nei profili dei composti volatili dell'olio risultante.
L'effetto era diverso a seconda dello stadio di maturazione delle olive raccolte. La via della lipossigenasi (compresa la produzione di composti C5) e i composti legati alla fermentazione sembrano essere influenzati dal trattamento.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00