L'arca olearia

L'utilizzo di olio extra vergine d'oliva inverte il processo che porta all'Alzheimer

L'utilizzo di olio extra vergine d'oliva inverte il processo che porta all'Alzheimer

Quando si presentano i primi sintomi di declino cognitivo, una dieta ricca di olio extra vergine d'oliva ripristina i livelli della proteina neuroprotettiva BMI1, diminuendo stress ossidativo e marker dell'infiammazione

25 febbraio 2021 | R. T.

Anche se la malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza, i meccanismi che governano l'istituzione e la progressione della malattia rimangono in gran parte sconosciuti.

L'Università di Tessalonicco ha studiato l'implicazione della proteina neuroprotettiva BMI1 (B lymphoma Mo-MLV insertion region 1 homolog) nella malattia e la possibilità di invertire l'insorgenza della patologia attraverso la somministrazione di olio extravergine di oliva in pazienti con Mild Cognitive Impairment (MCI), ovvero con i primi sintomi di declino cognitivo.

A questo scopo, i ricercatori hanno utilizzato un'ampia banca di campioni di pazienti con MCI per esaminare i potenziali effetti dell'extra vergine.

Mentre il trattamento con extra vergine aumenta i livelli di BMI1, i livelli di un'altra proteina infiammatoria, la p53, diminuiscono nel siero dei pazienti MCI dopo il trattamento con olio extra vergine d'oliva per 12 mesi.

Inoltre, i biomarcatori legati all'Alzheimer (p-tau, Aβ1-42 e rapporto Aβ1-42/Aβ-40) ritornano a livelli normali dopo la somministrazione di extra vergine nei pazienti MCI per 12 mesi.

Inoltre, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che dopo la somministrazione di olio, la BMI1-upregulation è correlata alla riduzione dello stress ossidativo e delle risposte infiammatorie.

La conclusione è che il ripristino dell'attività di BMI1 attraverso la somministrazione di extra vergine in pazienti con MCI costituisce un potenziale approccio terapeutico contro la neurodegenerazione che porta all'Alzheimer.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00