L'arca olearia

Identificati i composti volatili del rancido in rapporto al fruttato dell'olio d'oliva

Per la prima volta non sono stati solo i composti volatili che più caratterizzano il difetto di rancido ma questi sono strati posti in correlazione con il fruttato dell'olio

03 febbraio 2021 | R. T.

Per identificare i composti responsabili del difetto di rancido negli oli d'oliva, in primo luogo, i composti chiave dell'aroma in un olio extravergine d'oliva premium (PreOO1) sono stati caratterizzati dall'approccio sensoriale (panel test) e sono stati poi confrontati con quelli presenti in un olio d'oliva difettato di rancido certificato (RanOO1) ottenuto dal Consiglio oleicolo internazionale (COI).

Applicando un'analisi di diluizione dell'estratto aromatico, sono stati rilevati e successivamente identificati 46 odoranti in PreOO1 e 35 odoranti in RanOO1, rispettivamente.

Dopo la quantificazione mediante saggi di diluizione con isotopi stabili, il calcolo dei valori di attività odorosa (OAV; rapporto tra la concentrazione e la soglia di odore) ha rivelato solo 5 odoranti con OAV > 10 in PreOO1, mentre 13 odoranti hanno mostrato OAV > 100 in RanOO1.

(E,Z)-2,4-decadienal, acido esanoico, octanal, hexanal, (E)-2-octenal, e (Z)-2-nonenal erano tra tra i composti più odorosamente attivi. Quindi, come suggerisce la bibliografia, questi potrebbero essere i composti aromatici marcatori per questo tipo di difetto.

Va però considerata l'interazione con i composti volatili positivi, il fruttato.
I ricercatori tedeschi dell'Università di Freising, sulla base degli OAV ottenuti, hanno imitato i profili aromatici complessivi di entrambi gli oli con esperimenti di ricombinazione degli aromi.

16 composti marcatori sono stati quantificati in altri due oli extra vergini d'oliva e in altri otto oli d'oliva con un difetto di rancido.

L'applicazione di un'analisi delle componenti principali (PCA) e di un'analisi gerarchica dei cluster ha discriminato con successo entrambe le categorie di oli d'oliva.

Nei 12 oli d'oliva utilizzati, l'acido acetico ha mostrato il più alto coefficiente di Pearson tra l'intensità percepita del difetto di rancido e la concentrazione dell'odorante.

Tuttavia, in considerazione delle caratteristiche odorose dell'acido acetico, poco specifiche, (E,Z)- e (E,E)-2,4-decadienale e (Z)-2-nonenale possono essere suggeriti come i marcatori chimici dell'irrancidimento dell'olio in combinazione con marcatori di aroma positivi, per esempio, acetaldeide e (Z)-3-esenale.

Bibliografia

Anja Neugebauer, Michael Granvogl, and Peter Schieberle, Characterization of the Key Odorants in High-Quality Extra Virgin Olive Oils and Certified Off-Flavor Oils to Elucidate Aroma Compounds Causing a Rancid Off-Flavor, J. Agric. Food Chem. 2020, 68, 21, 5927–5937

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00