L'arca olearia

Identificati i composti volatili del rancido in rapporto al fruttato dell'olio d'oliva

Per la prima volta non sono stati solo i composti volatili che più caratterizzano il difetto di rancido ma questi sono strati posti in correlazione con il fruttato dell'olio

03 febbraio 2021 | R. T.

Per identificare i composti responsabili del difetto di rancido negli oli d'oliva, in primo luogo, i composti chiave dell'aroma in un olio extravergine d'oliva premium (PreOO1) sono stati caratterizzati dall'approccio sensoriale (panel test) e sono stati poi confrontati con quelli presenti in un olio d'oliva difettato di rancido certificato (RanOO1) ottenuto dal Consiglio oleicolo internazionale (COI).

Applicando un'analisi di diluizione dell'estratto aromatico, sono stati rilevati e successivamente identificati 46 odoranti in PreOO1 e 35 odoranti in RanOO1, rispettivamente.

Dopo la quantificazione mediante saggi di diluizione con isotopi stabili, il calcolo dei valori di attività odorosa (OAV; rapporto tra la concentrazione e la soglia di odore) ha rivelato solo 5 odoranti con OAV > 10 in PreOO1, mentre 13 odoranti hanno mostrato OAV > 100 in RanOO1.

(E,Z)-2,4-decadienal, acido esanoico, octanal, hexanal, (E)-2-octenal, e (Z)-2-nonenal erano tra tra i composti più odorosamente attivi. Quindi, come suggerisce la bibliografia, questi potrebbero essere i composti aromatici marcatori per questo tipo di difetto.

Va però considerata l'interazione con i composti volatili positivi, il fruttato.
I ricercatori tedeschi dell'Università di Freising, sulla base degli OAV ottenuti, hanno imitato i profili aromatici complessivi di entrambi gli oli con esperimenti di ricombinazione degli aromi.

16 composti marcatori sono stati quantificati in altri due oli extra vergini d'oliva e in altri otto oli d'oliva con un difetto di rancido.

L'applicazione di un'analisi delle componenti principali (PCA) e di un'analisi gerarchica dei cluster ha discriminato con successo entrambe le categorie di oli d'oliva.

Nei 12 oli d'oliva utilizzati, l'acido acetico ha mostrato il più alto coefficiente di Pearson tra l'intensità percepita del difetto di rancido e la concentrazione dell'odorante.

Tuttavia, in considerazione delle caratteristiche odorose dell'acido acetico, poco specifiche, (E,Z)- e (E,E)-2,4-decadienale e (Z)-2-nonenale possono essere suggeriti come i marcatori chimici dell'irrancidimento dell'olio in combinazione con marcatori di aroma positivi, per esempio, acetaldeide e (Z)-3-esenale.

Bibliografia

Anja Neugebauer, Michael Granvogl, and Peter Schieberle, Characterization of the Key Odorants in High-Quality Extra Virgin Olive Oils and Certified Off-Flavor Oils to Elucidate Aroma Compounds Causing a Rancid Off-Flavor, J. Agric. Food Chem. 2020, 68, 21, 5927–5937

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00