L'arca olearia
Un naso elettronico per assegnare all'olio d'oliva l'intensità di fruttato
Progettato e costruito un naso elettronico che permette la valutazione di alcuni composti volatili, discriminando gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde
28 gennaio 2021 | R. T.
Un naso elettronico, composto da nove sensori di ossido di metallo, è stato costruito dall'Università di Braga in Portogallo con l'obiettivo di classificare gli oli d'oliva secondo il grado commerciale di intensità del fruttato (fruttato maturo o fruttato verde, leggero, medio e intenso), seguendo la terminologia organolettica regolamentata dall'Unione europea.
Il sensore costruito in laboratorio è stato capace di differenziare soluzioni acquose standard (acido acetico, cis-3-esenile, cis-3-esen-1-olo, esanale, 1-esenolo e nonanale) che imitavano sensazioni positive (per esempio, attributi grassi, floreali, frutta, erba, verde e foglie verdi) e negative (per esempio, difetti acidi e aceti), così come di classificarle semi-quantitativamente secondo gli intervalli di concentrazione (0,05 a 2,25 mg/kg).

Per questo, sono stati stabiliti modelli multivariati di classificazione non supervisionati (analisi delle componenti principali) e supervisionati (analisi discriminante lineare: sensibilità del 92% per la validazione incrociata leave-one-out) basati su nove o sei sensori, rispettivamente.
È stato anche dimostrato che l'E-nose costruito ha permesso di differenziare/discriminare (sensibilità dell'81% per la validazione incrociata leave-one-out) gli oli extra vergini di oliva secondo l'intensità percepita del fruttato come fruttato maturo, leggero, medio o fruttato verde intenso.
Il dispositivo potrebbe essere utilizzato come strumento pratico preliminare non distruttivo per garantire la correttezza dell'etichettatura dell'intensità del fruttato dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00