L'arca olearia
Un naso elettronico per assegnare all'olio d'oliva l'intensità di fruttato
Progettato e costruito un naso elettronico che permette la valutazione di alcuni composti volatili, discriminando gli oli con diverse intensità di maturazione e di verde
28 gennaio 2021 | R. T.
Un naso elettronico, composto da nove sensori di ossido di metallo, è stato costruito dall'Università di Braga in Portogallo con l'obiettivo di classificare gli oli d'oliva secondo il grado commerciale di intensità del fruttato (fruttato maturo o fruttato verde, leggero, medio e intenso), seguendo la terminologia organolettica regolamentata dall'Unione europea.
Il sensore costruito in laboratorio è stato capace di differenziare soluzioni acquose standard (acido acetico, cis-3-esenile, cis-3-esen-1-olo, esanale, 1-esenolo e nonanale) che imitavano sensazioni positive (per esempio, attributi grassi, floreali, frutta, erba, verde e foglie verdi) e negative (per esempio, difetti acidi e aceti), così come di classificarle semi-quantitativamente secondo gli intervalli di concentrazione (0,05 a 2,25 mg/kg).
Per questo, sono stati stabiliti modelli multivariati di classificazione non supervisionati (analisi delle componenti principali) e supervisionati (analisi discriminante lineare: sensibilità del 92% per la validazione incrociata leave-one-out) basati su nove o sei sensori, rispettivamente.
È stato anche dimostrato che l'E-nose costruito ha permesso di differenziare/discriminare (sensibilità dell'81% per la validazione incrociata leave-one-out) gli oli extra vergini di oliva secondo l'intensità percepita del fruttato come fruttato maturo, leggero, medio o fruttato verde intenso.
Il dispositivo potrebbe essere utilizzato come strumento pratico preliminare non distruttivo per garantire la correttezza dell'etichettatura dell'intensità del fruttato dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00