L'arca olearia
La correlazione tra densità di impianto e produzione olearia
La produzione di olive e di olio per albero sono fortemente e linearmente correlate alla distanza tra i filari con differenze tra gli orientamenti che diminuivano notevolmente all'aumentare della distanza
27 gennaio 2021 | R. T.
Nel 2008, due appezzamenti sperimentali, orientati nord-sud e est-ovest, rispettivamente, sono stati piantumati dall'Universidad Politécnica de Madrid a Puebla de Montalbán, Toledo, Spagna, a sette spaziature di file: 2,5, 2,75, 3,25, 3,75, 4,25, 4,75 e 5,0 m, tutti con la stessa spaziatura intra-fila di 1,3 m. La varietà utilizzata per la sperimentazione è l'Arbequina.
Le caratteristiche dei frutti (numero, dimensioni e concentrazione di olio) e un indice di portamento alternativo sono stati valutati dal terzo all'undicesimo anno dopo la piantagione. La radiazione incidente e quella intercettata dalla chioma sono state simulate con un modello matematico.
Durante i primi tre raccolti, le caratteristiche dei frutti e la produzione di olio/albero non sono state significativamente influenzate dalla distanza tra le file, così che sia i frutti che la produzione di olio/ha erano direttamente correlati alla densità degli alberi per ha.
Successivamente, i singoli alberi nelle siepi più vicine hanno sviluppato meno frutti (56%), frutti più grandi (15%) con una maggiore concentrazione di olio (3%) rispetto agli alberi più distanziati, fornendo una parziale compensazione della produzione di olive e olio/ha.
Negli anni dall'ottavo all'undicesimo dopo l'impianto, quando tutte le siepi avevano una struttura simile, la produzione di olive e di olio per albero era fortemente e linearmente correlata alla distanza tra i filari con differenze tra gli orientamenti che diminuivano notevolmente all'aumentare della distanza.
Mentre la produzione di olive/ha ha mantenuto una risposta lineare per tutte le larghezze di fila, la produzione di olio/ha è rimasta costante alle tre spaziature più vicine (2,50-3,25 m), diminuendo poi linearmente alla spaziatura più ampia.
La produzione di olive ma non di olio per area del frutteto era linearmente correlata alla spaziatura e alla radiazione intercettata. Una riduzione di 1 m di spaziatura da 5,0 a 3,25 m ha aumentato l'intercettazione del 12% e la produzione di olio di 0,32 e 0,48 t di olio/ha nord-sud e est-ovest, rispettivamente. Quando i dati dei due orientamenti sono stati normalizzati e riuniti in un'unica relazione, la produzione di olio è aumentata linearmente con l'intercettazione fino a un massimo del 65% (raggiunto con una spaziatura di 3,6 m in nord-sud e 3,3 m in est-ovest) della radiazione incidente, rivelando l'impatto della minore trasmissione della radiazione all'interno di siepi strettamente distanziate.
Bibliografia
María Gómez-del-Campo, Eduardo R. Trentacoste, David J. Connor, Long-term effects of row spacing on radiation interception, fruit characteristics and production of hedgerow olive orchard (cv. Arbequina), Scientia Horticulturae, Volume 272, 2020, 109583, ISSN 0304-4238
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00