L'arca olearia

Anche gli oli deodorati in miscela si possono scoprire grazie a semplici analisi

Acidità libera e diacilgliceroli sono i marker per scoprire le frodi. Potenzialmente fuori mercato il 60% degli oli di dubbia qualità

22 gennaio 2021 | R. T.

Il rilevamento di oli d'oliva deodorizzati soft nell'olio extravergine d'oliva (EVOO) è diventato un compito impegnativo da quando è stato dimostrato che:
1. il processo non forma i tipici marcatori di raffinazione, ad esempio gli stigmastadieni
2. la determinazione degli alchil esteri degli acidi grassi si rende utile solo quando la matrice deodorizzata proviene da oli con difetti fermentativi.

Recentemente i ricercatori hanno sviluppato strategie per rilevare questo tipo di miscele.

Una di esse è basata sul fatto che sia il diacilglicerolo (DAG) che gli acidi grassi liberi non sono interdipendenti dopo attività di raffinazione blanda.

Attualmente, l'Istituto de la Grasa spagnolo propone due fattori per confermare l'assenza di oli deodorati soft nell'olio: R1 (10 × acidità libera/DAGexp) ≥ 0,23 e R2 (DAGexp-DAGtheor) < 0, in EVOO genuino.

Tale approccio è utile per rilevare la presenza di olio d'oliva deodorato soft quando questo è almeno al 30% nella miscela.

Bibliografia

Raquel B. Gómez-Coca, María de Carmen Pérez-Camino, Alessandra Bendini, Tullia Gallina Toschi, Wenceslao Moreda, Olive oil mixtures. Part two: Detection of soft deodorized oil in extra virgin olive oil through diacylglycerol determination. Relationship with free acidity, Food Chemistry, Volume 330, 2020, 127226, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00