L'arca olearia

Anche gli oli deodorati in miscela si possono scoprire grazie a semplici analisi

Acidità libera e diacilgliceroli sono i marker per scoprire le frodi. Potenzialmente fuori mercato il 60% degli oli di dubbia qualità

22 gennaio 2021 | R. T.

Il rilevamento di oli d'oliva deodorizzati soft nell'olio extravergine d'oliva (EVOO) è diventato un compito impegnativo da quando è stato dimostrato che:
1. il processo non forma i tipici marcatori di raffinazione, ad esempio gli stigmastadieni
2. la determinazione degli alchil esteri degli acidi grassi si rende utile solo quando la matrice deodorizzata proviene da oli con difetti fermentativi.

Recentemente i ricercatori hanno sviluppato strategie per rilevare questo tipo di miscele.

Una di esse è basata sul fatto che sia il diacilglicerolo (DAG) che gli acidi grassi liberi non sono interdipendenti dopo attività di raffinazione blanda.

Attualmente, l'Istituto de la Grasa spagnolo propone due fattori per confermare l'assenza di oli deodorati soft nell'olio: R1 (10 × acidità libera/DAGexp) ≥ 0,23 e R2 (DAGexp-DAGtheor) < 0, in EVOO genuino.

Tale approccio è utile per rilevare la presenza di olio d'oliva deodorato soft quando questo è almeno al 30% nella miscela.

Bibliografia

Raquel B. Gómez-Coca, María de Carmen Pérez-Camino, Alessandra Bendini, Tullia Gallina Toschi, Wenceslao Moreda, Olive oil mixtures. Part two: Detection of soft deodorized oil in extra virgin olive oil through diacylglycerol determination. Relationship with free acidity, Food Chemistry, Volume 330, 2020, 127226, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00