L'arca olearia
CAMPIONATO DI POTATURA E OLI MONOVARIETALI, CERCANDO LA COMPATIBILITA’ TRA RISPARMIO DEI COSTI E QUALITA’
Ritorano le “Forbici d’oro” e la “Rassegna degli oli monovarietali”. Due eventi che rappresentano ormai degli appuntamenti consolidati nel panorama olivicolo nazionale. Manifestazioni in forte ascesa anche perché la competizione stimola la crescita del settore
24 marzo 2007 | R. T.
Alla quinta edizione ormai il Campionato Nazionale di potatura dellâolivo allevato a vaso polifonico, alla quarta invece la Rassegna Oli Monovarietali.
Due appuntamenti giovani ma che ormai sono eventi consolidati nel panorama olivicolo nazionale, di più si tratta di manifestazioni in forte crescita.
Crescono i partecipanti al campionato di potatura, aumentano anche i campioni di oli monovarietali che vengono inviati al panel dellâAssam, guidato da Barbara Alfei. Questâanno sono pervenuti 303 oli di 81 diverse varietà , da 17 regioni italiane.
Eâ invece sotto la guida di Antonio Ricci (OlivoeOlio) e di Giorgio Pannelli (Istituto sperimentale per lâolivicoltura â Spoleto) che si sono svolte le prove delle âforbici dâoroâ. Unâopportunità di confronto tra i 60 partecipanti provenienti da tutta Italia. Ben le 17 regioni rappresentate, comprese quelle dove lâolivicoltura è meno consistente e importante. Tanto numerose sono state le richieste di partecipazione che quattro regioni hanno effettuato la preselezione tramite concorso regionale: oltre alle Marche, arrivate ormai al 6sesto concorso regionale di potatura, la Sardegna, lâAbruzzo e lâUmbria. Dalle altre regioni, la selezione dei partecipanti è stata fatta sulla base del curriculum.
I partecipanti si sono cimentati nella potatura di tre piante adulte in un tempo massimo di 45 minuti. Forma di allevamento richiesta: vaso policonico. Era ammessa solo attrezzatura manuale: forbici, seghetto, svettatoio ed era tassativamente vietato salire sulle piante.
La giuria era composta da cinque componenti: Dott. Giorgio Pannelli dellâIstituto Sperimentale di Olivicoltura di Spoleto (Presidente), Dott.ssa Barbara Alfei â ASSAM, Dott. Famiani Franco - Facoltà di Agraria di Perugia, Dott. Caludio Di Vaio - Facoltà di Agraria di Napoli, Dott. Salvatore De Angelis â ARSIAL Lazio.
I parametri di valutazione sono stati: numero e conformazione cime, equilibrio e disposizione branche primarie, numero e disposizione branche secondarie, densità zona fruttifera, equilibrio vegeto-produttivo.
Molto animato anche il convegno tenutosi a Macerata, che ha visto un acceso dibattito a seguito degli interventi programmati: Claudio di Vaio dellâUniversità di Napoli (Effetti e gestione dellâirrigazione), Franco Famiani dellâUniversità di Perugina (Fertilizzazione di produzione), Giorgio Pannelli dellâIstituto per lâolivicoltura (Potatura e raccolta).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00