L'arca olearia

L'uso del caolino come riflettente migliora la fisiologia dell'olivo e la produttività

I risultati hanno rivelato una strategia economicamente vantaggiosa per attenuare gli effetti negativi dello stress estivo sugli olivi. Il caolino è stato efficace nel migliorare lo stato idrico e la risposta fotosintetica

17 giugno 2020 | R. T.

L'area di coltivazione dell'olivo (Olea europaea L.) è minacciata dalle attuali e previste condizioni ambientali avverse, che influenzano negativamente le prestazioni e la resa delle piante. Pertanto, è necessario attuare strategie agronomiche per compensare questi effetti negativi e migliorare la sostenibilità degli oliveti.

A questo proposito, l'Istituto politecnico portoghese di Braganca ha proposto l'uso di caolino, un'argilla naturale che riflette il calore e l'irraggiamento.

Per ottenere una risposta più completa sull'azione del caolino (5%), per due anni consecutivi sono stati effettuati due diversi esperimenti, in diverse località geografiche del Portogallo nord-occidentale con la cultivar "Cobrançosa": olivi in condizioni di asciutta e con irrigazione in deficit (27,5% di ETc).

In generale, durante il periodo estivo, il caolino è stato efficace nel migliorare lo stato idrico e la risposta fotosintetica, riducendo sia le limitazioni stomatali che non stomatali. Inoltre, il ripristino del ricambio dei gas fogliari dopo le prime piogge persiste durante i mesi invernali. Il caolino riduce anche la sclerofillia delle foglie (con sclerofillo s'intende un tipo di vegetazione che ha foglie dure, coriacee e internodi corti), inducendo le caratteristiche delle foglie legate all'ombra.

Grazie alle migliori prestazioni fisiologiche ottenute con l'applicazione del caolino, la resa è aumentata del 97% e del 54,6% rispettivamente in condizioni di asciutta e irrigazione deficitaria.

Nel complesso, i risultati dell'indagine hanno rivelato una strategia economicamente vantaggiosa per attenuare gli effetti negativi dello stress estivo sugli olivi, consentendo al contempo di risparmiare acqua.
In definitiva, questa pratica potrebbe contribuire ad aumentare la sostenibilità e la competitività del settore e ad anticipare le soluzioni agli effetti negativi del cambiamento climatico.

Bibliografia

Brito, Cátia; Gonçalves, Alexandre; Silva, Ermelinda; Martins, Sandra; Pinto, Luís; Rocha, Luís; Pavia, Ivo; Luzio, Ana; Dinis, Lia; Rodrigues, M.A.; Moutinho-Pereira, J.M.; Correia, Carlos M. (2019). Use of kaolin as a reflective clay improves olive tree physiological and yield responses under different environmental conditions. In 2. International Conference on "Agriculture, Forestry & Life Sciences". Prague. ISBN 978-605-81152-1-7

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00