L'arca olearia

L'uso del caolino come riflettente migliora la fisiologia dell'olivo e la produttività

I risultati hanno rivelato una strategia economicamente vantaggiosa per attenuare gli effetti negativi dello stress estivo sugli olivi. Il caolino è stato efficace nel migliorare lo stato idrico e la risposta fotosintetica

17 giugno 2020 | R. T.

L'area di coltivazione dell'olivo (Olea europaea L.) è minacciata dalle attuali e previste condizioni ambientali avverse, che influenzano negativamente le prestazioni e la resa delle piante. Pertanto, è necessario attuare strategie agronomiche per compensare questi effetti negativi e migliorare la sostenibilità degli oliveti.

A questo proposito, l'Istituto politecnico portoghese di Braganca ha proposto l'uso di caolino, un'argilla naturale che riflette il calore e l'irraggiamento.

Per ottenere una risposta più completa sull'azione del caolino (5%), per due anni consecutivi sono stati effettuati due diversi esperimenti, in diverse località geografiche del Portogallo nord-occidentale con la cultivar "Cobrançosa": olivi in condizioni di asciutta e con irrigazione in deficit (27,5% di ETc).

In generale, durante il periodo estivo, il caolino è stato efficace nel migliorare lo stato idrico e la risposta fotosintetica, riducendo sia le limitazioni stomatali che non stomatali. Inoltre, il ripristino del ricambio dei gas fogliari dopo le prime piogge persiste durante i mesi invernali. Il caolino riduce anche la sclerofillia delle foglie (con sclerofillo s'intende un tipo di vegetazione che ha foglie dure, coriacee e internodi corti), inducendo le caratteristiche delle foglie legate all'ombra.

Grazie alle migliori prestazioni fisiologiche ottenute con l'applicazione del caolino, la resa è aumentata del 97% e del 54,6% rispettivamente in condizioni di asciutta e irrigazione deficitaria.

Nel complesso, i risultati dell'indagine hanno rivelato una strategia economicamente vantaggiosa per attenuare gli effetti negativi dello stress estivo sugli olivi, consentendo al contempo di risparmiare acqua.
In definitiva, questa pratica potrebbe contribuire ad aumentare la sostenibilità e la competitività del settore e ad anticipare le soluzioni agli effetti negativi del cambiamento climatico.

Bibliografia

Brito, Cátia; Gonçalves, Alexandre; Silva, Ermelinda; Martins, Sandra; Pinto, Luís; Rocha, Luís; Pavia, Ivo; Luzio, Ana; Dinis, Lia; Rodrigues, M.A.; Moutinho-Pereira, J.M.; Correia, Carlos M. (2019). Use of kaolin as a reflective clay improves olive tree physiological and yield responses under different environmental conditions. In 2. International Conference on "Agriculture, Forestry & Life Sciences". Prague. ISBN 978-605-81152-1-7

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00