L'arca olearia
SONO STATI COMUNICATI AGLI OLIVICOLTORI I TITOLI DEFINITIVI, MA NON MANCANO LE NOVITA'
Da alcuni denominate, erroneamente, quote, rappresentano comunque la forma di aiuto alla produzione per i prossimi anni. Tra proteste, mugugni e qualche intento speculativo, spunta una novità per gli oliveti impiantati dopo il 1 maggio 1998
13 gennaio 2007 | R. T.
Prima della fine del 2006 tutti gli olivicoltori sono stati informati dallâAgea del numero definitivo dei titoli assegnati loro e del relativo importo.
Per i prossimi anni, indipendentemente dal fatto che vi sia una effettiva produzione, si riceverà così lâimporto totale indicato.
I titoli, come emerge chiaramente dai rapporti inviati dallâAgea sono correlati inscindibilmente alla proprietà o possesso di un terreno olivetano ed è chiaramente indicato che una riduzione, per vendita o cessione, della proprietà /possesso dellâoliveto comporterà una diminuzione del numero di titoli olivicoli posseduti, con conseguente riduzione dellâimporto totale dellâaiuto.
Al contrario di quanto avviene per le quote di reimpianto dei vigneti i titoli olivicoli non sono negoziabili o cedibili.
Il possesso/proprietà di un terreno olivetano dà automaticamente luogo, previa comunicazione allâAgea secondo le procedure previste, allâacquisizione di titoli.
Sono molte le aziende agricole che hanno segnalato a Teatro Naturale, negli ultimi mesi, un trattamento iniquo da parte dellâAgea.
Essendo infatti lâimporto dei titoli calcolato sulla base della media produttiva di un quadriennio di riferimento (da 1999/2000 a 2002/2003), possono emergere casi paradossali.
Aziende con centinaia (o migliaia) di piante potrebbero percepire poche decine di euro per la sola ragione che gli oliveti erano giovani e non in produzione negli anni presi a riferimento dal Reg. 795/2004, oppure nel caso in cui, durante una o più annate di riferimento, si siano sviluppate condizioni sfavorevoli alla produzione.
Il legislatore, in questi casi, è intervenuto, istituendo una riserva nazionale, a cui gli olivicoltori che si trovassero in uno dei casi summenzionati, così pure altri particolari e ben definiti, possono accedere vedendosi riconosciuto un âbonusâ.
La richiesta di accesso alla riserva nazionale può essere richiesta, fino a eventuale accoglimento della domanda, ogni anno, contestualmente alla domanda di pagamento.
Novità per gli oliveti impiantati dopo il 1 maggio 1998
Nella Gazzetta Ufficiale dellâUnione Europea n. L384 del giorno 29 dicembre 2006 è stato pubblicato il regolamento (CE) n. 2012/2006 del 19 dicembre 2006 con il quale il Consiglio, a modifica delle precedenti disposizioni, stabilisce che tutte le superfici olivetate sono ammissibili al regime di pagamento unico.
Pertanto, a partire dal 2007, i diritti allâaiuto potranno essere utilizzati anche sulle superfici olivetate impiantate dopo il 1° maggio 1998.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00