L'arca olearia
Con l'olio di oliva sempre a 2,99 euro aumenti delle vendite fino al 109%
Sono le offerte volantino, e non altre forme di marketing come buoni sconto o 3x2 a far incrementare il fatturato per la Grande Distribuzione sull'olio di oliva. L'olio civetta fa ruotare verticosamente il prodotto, garantendo profitti ai supermercati
07 febbraio 2020 | R. T.
Vi sono domande a cui è difficile dare risposta.
Perchè l'olio extra vergine di oliva è sempre in offerta a 2,99 euro/kg mentre per altri prodotti si cercano altre formule di promozione?
L'olio a 2,99 euro fa davvero guadagnare qualcuno?
L'effetto delle promozioni sulle performance dei negozi è stato ampiamente studiato nella letteratura di marketing e retailing. Tra i diversi strumenti di comunicazione promozionale utilizzati dai supermercati per le promozioni, i volantini sono tra i più importanti
I retailer spendono in media tra un terzo e la metà del loro budget di marketing per le promozioni dei volantini. Nel caso della Spagna, le aziende hanno speso più di 380 milioni di euro per i volantini nel 2017.
Lo scopo del lavoro dell'Università di Oviedo è stato quello di analizzare l'effetto della comparsa di prodotti in volantini nei negozi sulle vendite di olio di oliva nei supermercati utilizzando un quadro dinamico, che permette di distinguere tra effetti a breve e a lungo termine.
Poiché i volantini dei negozi non sono l'unica strategia promozionale utilizzata dai supermercati, l'analisi controlla anche altri quattro strumenti promozionali: sconti sui prezzi, coupon, promozioni multiacquisto e promozioni di fine corsia.
Il database proviene da una grande catena di supermercati che ha fornito dati sulle vendite aggregate settimanali di 16 prodotti della categoria olio d'oliva nel corso dell'anno 2017.
I risultati rivelano che, in media, i prodotti dell'olio d'oliva presenti nel volantino del negozio aumentano le loro vendite dell'85% nella stessa settimana, essendo l'effetto cumulativo nel lungo periodo del 109%.
Come previsto, questo effetto positivo diminuisce man mano che il prodotto viene presentato per diverse settimane e i volantini portano a passare da un prodotto all'altro con le stesse caratteristiche.
I risultati indicano anche che la collocazione dei prodotti a fine corridoio aumenta le vendite di olio d'oliva.
Al contrario, le promozioni multiacquisto sono negativamente correlate alle vendite.
Infine, i buoni sconto non sono significativi.
I prodotti olio d'oliva sono altamente elastici rispetto al prezzo. Un aumento dell'1 per cento del prezzo corrente è associato a un calo delle vendite del 2,6 per cento nel breve termine e del 3,1 per cento nel lungo termine.
Nel complesso questi dati, ancorchè spagnoli, forniscono una spiegazione molto chiara sulle motivazioni per cui il prodotto olio extra vergine di oliva è sempre in promozione volantino: fa aumentare le vendite, la rotazione a scaffale, quindi la redditività a metro lineare dello spazio e, in ultima analisi, incrementa i profitti della Grande Distribuzione.
Altri sistemi di marketing non funzionano altrettanto bene sull'olio d'oliva, quindi il volantino resta il re delle promozioni.
E' questa la ragione per cui un olio a 2,99 euro non può mai mancare sul volantino settimanale dell'insegna sotto casa.
Bibliografia
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00