L'arca olearia
Con l'olio di oliva sempre a 2,99 euro aumenti delle vendite fino al 109%
Sono le offerte volantino, e non altre forme di marketing come buoni sconto o 3x2 a far incrementare il fatturato per la Grande Distribuzione sull'olio di oliva. L'olio civetta fa ruotare verticosamente il prodotto, garantendo profitti ai supermercati
07 febbraio 2020 | R. T.
Vi sono domande a cui è difficile dare risposta.
Perchè l'olio extra vergine di oliva è sempre in offerta a 2,99 euro/kg mentre per altri prodotti si cercano altre formule di promozione?
L'olio a 2,99 euro fa davvero guadagnare qualcuno?
L'effetto delle promozioni sulle performance dei negozi è stato ampiamente studiato nella letteratura di marketing e retailing. Tra i diversi strumenti di comunicazione promozionale utilizzati dai supermercati per le promozioni, i volantini sono tra i più importanti
I retailer spendono in media tra un terzo e la metà del loro budget di marketing per le promozioni dei volantini. Nel caso della Spagna, le aziende hanno speso più di 380 milioni di euro per i volantini nel 2017.
Lo scopo del lavoro dell'Università di Oviedo è stato quello di analizzare l'effetto della comparsa di prodotti in volantini nei negozi sulle vendite di olio di oliva nei supermercati utilizzando un quadro dinamico, che permette di distinguere tra effetti a breve e a lungo termine.
Poiché i volantini dei negozi non sono l'unica strategia promozionale utilizzata dai supermercati, l'analisi controlla anche altri quattro strumenti promozionali: sconti sui prezzi, coupon, promozioni multiacquisto e promozioni di fine corsia.
Il database proviene da una grande catena di supermercati che ha fornito dati sulle vendite aggregate settimanali di 16 prodotti della categoria olio d'oliva nel corso dell'anno 2017.
I risultati rivelano che, in media, i prodotti dell'olio d'oliva presenti nel volantino del negozio aumentano le loro vendite dell'85% nella stessa settimana, essendo l'effetto cumulativo nel lungo periodo del 109%.
Come previsto, questo effetto positivo diminuisce man mano che il prodotto viene presentato per diverse settimane e i volantini portano a passare da un prodotto all'altro con le stesse caratteristiche.
I risultati indicano anche che la collocazione dei prodotti a fine corridoio aumenta le vendite di olio d'oliva.
Al contrario, le promozioni multiacquisto sono negativamente correlate alle vendite.
Infine, i buoni sconto non sono significativi.
I prodotti olio d'oliva sono altamente elastici rispetto al prezzo. Un aumento dell'1 per cento del prezzo corrente è associato a un calo delle vendite del 2,6 per cento nel breve termine e del 3,1 per cento nel lungo termine.
Nel complesso questi dati, ancorchè spagnoli, forniscono una spiegazione molto chiara sulle motivazioni per cui il prodotto olio extra vergine di oliva è sempre in promozione volantino: fa aumentare le vendite, la rotazione a scaffale, quindi la redditività a metro lineare dello spazio e, in ultima analisi, incrementa i profitti della Grande Distribuzione.
Altri sistemi di marketing non funzionano altrettanto bene sull'olio d'oliva, quindi il volantino resta il re delle promozioni.
E' questa la ragione per cui un olio a 2,99 euro non può mai mancare sul volantino settimanale dell'insegna sotto casa.
Bibliografia
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00