L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva è un giacimento di biodiversità microbica

In quindici oli ottenuti da diverse varietà italiane, tra cui Frantoio, Coratina, Bosana e Semidana, sono stati ottenuti ben 51 isolamenti di microrganismi, alcuni anche con attività probiotica

07 febbraio 2020 | R. T.

L'Università di Sassari ha analizzato la diversità batterica di 15 oli extravergini di oliva, ottenuti da diverse varietà italiane, tra cui Frantoio, Coratina, Bosana e Semidana.

Tutti gli isolati batterici sono stati genotipizzati con il metodo RAPD e REP-PCR e raggruppati mediante analisi a grappolo.

Il sequenziamento di 16S rDNA di 51 isolati, rappresentativi di 36 cluster, ha portato all'identificazione di Bacillus spp., Brevibacillus spp., Micrococcus spp., Staphylococcus spp., Pantoea spp., Kocuria spp., Lysinbacillus spp. e Lactobacillus spp., la maggior parte dei quali riportati per la prima volta negli oli di oliva.

La caratterizzazione fenotipica dei 51 isolati, alcuni dei quali attribuiti a specie potenzialmente probiotiche, indica che due di essi hanno attività beta-glucosidasi mentre il 37% presenta attività lipolitica.

La valutazione preliminare del potenziale probiotico indica che il 31% degli isolati mostra capacità di formazione di biofilm, 29% di resistenza al pH acido e 25% di resistenza ai sali biliari.

Infine, il 29% degli isolati era sensibile agli antibiotici, mentre il restante 71%, che comprende specie batteriche ben riconosciute per la loro capacità di diffondere i geni di resistenza nell'ambiente, ha mostrato un modello variabile di resistenza agli antibiotici.

I risultati ottenuti sottolineano che la diversità microbica degli oli extravergini di oliva rappresenta un inaspettato giacimento di diversità microbica e pone problemi di sicurezza sul possibile sfruttamento biotecnologico di questa biodiversità microbica.

Bibliografia

Francesco Fancello, Chiara Multineddu, Mario Santona, Pierfrancesco Deiana, Giacomo Zara, Ilaria Mannazzu, Marilena Budroni , Sandro Dettori and Severino Zara - Bacterial Biodiversity of Extra Virgin Olive Oils and Their Potential Biotechnological Exploitation - Microorganisms 2020, 8(1), 97

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00