L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva è un giacimento di biodiversità microbica

In quindici oli ottenuti da diverse varietà italiane, tra cui Frantoio, Coratina, Bosana e Semidana, sono stati ottenuti ben 51 isolamenti di microrganismi, alcuni anche con attività probiotica

07 febbraio 2020 | R. T.

L'Università di Sassari ha analizzato la diversità batterica di 15 oli extravergini di oliva, ottenuti da diverse varietà italiane, tra cui Frantoio, Coratina, Bosana e Semidana.

Tutti gli isolati batterici sono stati genotipizzati con il metodo RAPD e REP-PCR e raggruppati mediante analisi a grappolo.

Il sequenziamento di 16S rDNA di 51 isolati, rappresentativi di 36 cluster, ha portato all'identificazione di Bacillus spp., Brevibacillus spp., Micrococcus spp., Staphylococcus spp., Pantoea spp., Kocuria spp., Lysinbacillus spp. e Lactobacillus spp., la maggior parte dei quali riportati per la prima volta negli oli di oliva.

La caratterizzazione fenotipica dei 51 isolati, alcuni dei quali attribuiti a specie potenzialmente probiotiche, indica che due di essi hanno attività beta-glucosidasi mentre il 37% presenta attività lipolitica.

La valutazione preliminare del potenziale probiotico indica che il 31% degli isolati mostra capacità di formazione di biofilm, 29% di resistenza al pH acido e 25% di resistenza ai sali biliari.

Infine, il 29% degli isolati era sensibile agli antibiotici, mentre il restante 71%, che comprende specie batteriche ben riconosciute per la loro capacità di diffondere i geni di resistenza nell'ambiente, ha mostrato un modello variabile di resistenza agli antibiotici.

I risultati ottenuti sottolineano che la diversità microbica degli oli extravergini di oliva rappresenta un inaspettato giacimento di diversità microbica e pone problemi di sicurezza sul possibile sfruttamento biotecnologico di questa biodiversità microbica.

Bibliografia

Francesco Fancello, Chiara Multineddu, Mario Santona, Pierfrancesco Deiana, Giacomo Zara, Ilaria Mannazzu, Marilena Budroni , Sandro Dettori and Severino Zara - Bacterial Biodiversity of Extra Virgin Olive Oils and Their Potential Biotechnological Exploitation - Microorganisms 2020, 8(1), 97

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00