L'arca olearia
La sansa d'oliva migliora la qualità della pasta e la sua digeribilità
Sviluppata una pasta con sansa d'oliva in polvere che aumenta la capacità antiossidante e la quantità dei fenoli totali della pasta, riducendo il tempo di cottura e migliorando l'indice di rigonfiamento e l'assorbimento d'acqua
26 luglio 2019 | R. T.
Uno studio dell'Università di Verona in collaborazione con l’Università di Padova ha preparato una pasta fortificata attraverso l'aggiunta alla semola di grano duro con 0, 5 e 10 g/100 g di polvere di sansa.
La sansa era caratterizzato da elevati composti fenolici totali (TPC) e da una notevole quantità di fibre.
L'aggiunta di polvere di sansa ha aumentato significativamente il TPC e la capacità antiossidante, sia nella pasta cotta che in quella cruda.
L'incorporazione della sansa ha diminuito il tempo di cottura ottimale aumentando l'indice di rigonfiamento, l'assorbimento d'acqua e riducendo la perdita di cottura.
La durezza è aumentata significativamente con l'aumento dei livelli di sansa e dell'adesività.
L'incorporazione di polvere di sansa ha influenzato le frazioni di amido, riducendo l'amido rapidamente digeribile e aumentando l'amido lentamente digeribile e l'amido resistente, senza influenzare significativamente l'indice glicemico in vitro previsto.
Questi risultati dimostrano che la pasta fortificata con sansa potrebbe rappresentare un prodotto sano e una potenziale alternativa tecnologica per il riutilizzo dei sottoprodotti dell'industria alimentare.
Bibliografia
Barbara Simonato, Sara Trevisan, Roberta Tolve, Fabio Favati, Gabriella Pasini, Pasta fortification with olive pomace: Effects on the technological characteristics and nutritional properties, LWT,
Volume 114, 2019, 108368, ISSN 0023-6438
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00