L'arca olearia

I cambiamenti climatici riducono la produttività dell'olivo

I cambiamenti climatici riducono la produttività dell'olivo

Ricercatori andalusi hanno simulato le condizioni del riscaldamento globale in due varietà di olive in condizioni reali di campo. Un aumento della temperatura di 4 gradi riduce la produttività, anticipa la maturazione e riduce la quantità di olio nelle olive

17 luglio 2019 | R. T.

Ricercatori del Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agroforestali dell'Università di Siviglia, IFAPA 'Venta del Llano' di Jaén, e il Centro Tecnologico di Olivicoltura e Olio (CITOLIVA) hanno verificato l'incidenza dei cambiamenti climatici nelle colture olivicole.

La ricerca è stata condotta su alberi situati nel Campus Rabanales de Córdoba tra il 2015 e il 2017.

Per ottenere questi risultati, i ricercatori hanno messo a punto un sistema che ha raggiunto le condizioni di temperatura desiderate. Gli 11 olivi del campione sono stati confinati in una camera aperta, in cui è stata introdotta aria calda attraverso la sua base. La struttura è una struttura metallica rivestita in plastica altamente trasparente. Ha una forma esagonale con due lati apribili per l'acquisizione dei dati.
Questi spazi sono stati monitorati da sensori di temperatura per garantire che fosse sempre 4 gradi più in alto rispetto all'esterno.
Il sistema ha permesso loro di avere condizioni naturali ottimali. "L'influenza esterna del vento, dell'impollinazione o della pioggia a cui sono esposti gli alberi è rimasta invariata - spiega Maria Benlloch-González.ricercatrice dell'Università di Córdoba, autrice dello studio intitolato 'Global warming effects on yield and fruit maturation of olive trees growing under field conditions', pubblicato sulla rivista Scientia Horticulturae - Abbiamo generato il gradiente di temperatura massima prevista nel bacino del Mediterraneo a seguito dei cambiamenti climatici."

I risultati hanno mostrato l'influenza dell'aumento della temperatura sulla coltura sotto diversi aspetti. "La fioritura è anticipata e, quindi, l'inizio del periodo di maturazione; tuttavia, il tempo che intercorre fino alla maturazione ottimale è maggiore", aggiunge Benlloch-González.

I ricercatori sottolineano che, sebbene vi siano state variazioni nelle condizioni a seconda dell'annata agricola, si ottengono linee guida comuni. I risultati mostrano che, in media, c'è un anticipo di 2-3 settimane sulla maturazione e un prolungamento di circa 10 giorni del processo di inolizione.

"La dimensione del nocciolo non varia, ma la dimensione della polpa sì", spiega l'agronomo. Il rapporto tra l'uno e l'altro scende in media di dieci punti, dal 50% al 40% circa per i tre raccolti.

Un'altra osservazione è che gli olivi crescono di più quando la temperatura media è di 4 gradi più calda. Per arrivare a questa conclusione, hanno misurato il diametro del tronco, che era del 10% più alto. Inoltre, la potatura necessaria quasi raddoppia, con una media di 10 chili per albero di chioma asportata rispetto a 5 degli olivi a temperatura ambiente.

Bibliografia

Benlloch-González, M.; Sánchez-Lucas, R.; Aymen Bejaoui, M.; Benlloch, M.; Fernández-Escobar, R. ‘Global warming effects on yield and fruit maturation of olive trees growing under field conditions’. Revista: Scientia Horticulturae. Volume 249, 30 April 2019, Pages 162-167.

Benlloch-González, M.; Sánchez-Lucas, R.; Benlloch, M.; Fernández-Escobar, R. ‘An approach to global warming effects on flowering and fruit set of olive trees growing under field conditions’. Revista: Scientia Horticulturae. Volume 240, 20 October 2018, Pages 405-410.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00