L'arca olearia
L'altitudine influisce sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva
Sensibili differenze nella composizione acidica tra gli oli prodotti a elevate altitudini rispetto a quelli prodotti in pianura. Gli extra vergini da olive coltivate a un'altitudine più elevata tendevano ad avere percentuali superiori da acidi grassi insaturi rispetto agli acidi grassi saturi
05 giugno 2019 | R. T.
Gli olivi coltivati ad altitudini più elevate producono un olio di qualità superiore rispetto a quelle delle zone più basse.
E' la conclusione a cui è giunto uno studio della Jerash University in Giordania, in cui sono stati confrontati oli prodotti in quota, con altitudini che superano abbondantemente i 1500 metri metri sul livello del mare nella valle di Al-Subaihi, Kufaranja e Madabaa, con quelli prodotti in pianura o quasi, ovvero su altitudini inferiori a 750 piedi (circa 250 metri sul livello del mare).
I ricercatori hanno confrontato un numero limitato di campioni, solo dodici, analizzando il contenuto in acidi grassi.
Tutti gli oliveti da cui sono stati ottenuti gli oli oggetto di studio erano coltivati in asciutta, ovvero senza irrigazione.
Dopo le loro analisi, i ricercatori hanno scoperto che gli oli prodotti da olive coltivate ad un'altitudine più elevata tendevano ad avere percentuali superiori da acidi grassi insaturi rispetto agli acidi grassi saturi.
Iin particolare per gli oli coltivati in quota era superiore il contenuto in acido oleico, considerato l'acido principale e più importante nella composizione dell'olio d'oliva.
Al contrario, gli oli prodotti a partire da olive coltivato nella valle del Giordano avevano i più bassi tenori di acidi grassi insaturi rispetto ai saturi.
Gli oli in questione possedevano elevati contenuti negli acidi grassi linoleico e linolenico, che rendeva le olive più adatte per il consumo diretto, come olive da mesa.
Secondo il professore del dipartimento di agricoltura dell'Università di Jerash, Saleh Al-Shdiefat, "l'olio d'oliva prodotto ad alte quote, come quello della zona di Kufranja, è di buona qualità e può conservare le sue proprietà fisiche e il suo valore nutrizionale per più tempo rispetto agli oli prodotti a bassa quota.”
La ricerca si sofferma sulle diversità di quota, non specificando però i differenti regimi termici tra pianura e montagna, che sappiamo possono influire sensibilmente proprio sulla composizione acidica dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00