L'arca olearia
L'altitudine influisce sulla qualità dell'olio extra vergine d'oliva
Sensibili differenze nella composizione acidica tra gli oli prodotti a elevate altitudini rispetto a quelli prodotti in pianura. Gli extra vergini da olive coltivate a un'altitudine più elevata tendevano ad avere percentuali superiori da acidi grassi insaturi rispetto agli acidi grassi saturi
05 giugno 2019 | R. T.
Gli olivi coltivati ad altitudini più elevate producono un olio di qualità superiore rispetto a quelle delle zone più basse.
E' la conclusione a cui è giunto uno studio della Jerash University in Giordania, in cui sono stati confrontati oli prodotti in quota, con altitudini che superano abbondantemente i 1500 metri metri sul livello del mare nella valle di Al-Subaihi, Kufaranja e Madabaa, con quelli prodotti in pianura o quasi, ovvero su altitudini inferiori a 750 piedi (circa 250 metri sul livello del mare).
I ricercatori hanno confrontato un numero limitato di campioni, solo dodici, analizzando il contenuto in acidi grassi.
Tutti gli oliveti da cui sono stati ottenuti gli oli oggetto di studio erano coltivati in asciutta, ovvero senza irrigazione.
Dopo le loro analisi, i ricercatori hanno scoperto che gli oli prodotti da olive coltivate ad un'altitudine più elevata tendevano ad avere percentuali superiori da acidi grassi insaturi rispetto agli acidi grassi saturi.
Iin particolare per gli oli coltivati in quota era superiore il contenuto in acido oleico, considerato l'acido principale e più importante nella composizione dell'olio d'oliva.
Al contrario, gli oli prodotti a partire da olive coltivato nella valle del Giordano avevano i più bassi tenori di acidi grassi insaturi rispetto ai saturi.
Gli oli in questione possedevano elevati contenuti negli acidi grassi linoleico e linolenico, che rendeva le olive più adatte per il consumo diretto, come olive da mesa.
Secondo il professore del dipartimento di agricoltura dell'Università di Jerash, Saleh Al-Shdiefat, "l'olio d'oliva prodotto ad alte quote, come quello della zona di Kufranja, è di buona qualità e può conservare le sue proprietà fisiche e il suo valore nutrizionale per più tempo rispetto agli oli prodotti a bassa quota.”
La ricerca si sofferma sulle diversità di quota, non specificando però i differenti regimi termici tra pianura e montagna, che sappiamo possono influire sensibilmente proprio sulla composizione acidica dell'olio.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00