L'arca olearia
Filtrare l'olio d'oliva con gas inerte per mantenere la qualità
La tecnica di filtrazione dell'extra vergine di oliva è ferma da molti anni, prevedendo l'utilizzo di filtropresse con cartoni filtranti di cellulosa per eliminare residui solidi e acquosi nell'olio. L'Università di Bologna ha brevettato un nuovo sistema di chiarificazione
31 maggio 2019 | R. T.
La filtrazione dell'olio extravergine di oliva è un processo che può migliorare la conservazione della qualità durante lo stoccaggio.
Uno studio dell'Università di Bologna ha previsto un test per esaminare, a partire dallo stesso olio extravergine di oliva, le differenze tra filtrazione con filtropressa tradizionale o con un innovativo processo alternativo brevettato di chiarificazione mediante insufflazione di gas inerte come azoto e argon.
Tutti i campioni trattati, compreso il controllo non filtrato, sono stati conservati per un anno per valutare gli effetti di queste tecnologie sulla qualità dell'olio durante la shelf-life.
Gli indici di qualità di base, digliceridi, fenolici e volatili, così come le caratteristiche sensoriali dei campioni, sono stati determinati ad intervalli di 4 mesi durante lo stoccaggio.
In base ai risultati, in particolare le determinazioni di composti volatili, analisi fenoliche e sensoriali, la nuova tecnica ha avuto un effetto benefico sullo stoccaggio degli oli extravergini di oliva.
Questo processo potrebbe essere sfruttato dall'industria dell'olio di oliva.
Bibliografia
Enrico Valli, Ziad Ayyad, Patricia Garcia-Salas, Chiara Cevoli, Ibrahim Abdullah Afaneh, Alessandra Bendini, Tullia Gallina Toschi, Influence of an innovative and promising gas clarification process on the quality of stored extra virgin olive oils, Food Research International, Volume 116, 2019, Pages 30-36, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00