L'arca olearia
Filtrare l'olio d'oliva con gas inerte per mantenere la qualità
La tecnica di filtrazione dell'extra vergine di oliva è ferma da molti anni, prevedendo l'utilizzo di filtropresse con cartoni filtranti di cellulosa per eliminare residui solidi e acquosi nell'olio. L'Università di Bologna ha brevettato un nuovo sistema di chiarificazione
31 maggio 2019 | R. T.
La filtrazione dell'olio extravergine di oliva è un processo che può migliorare la conservazione della qualità durante lo stoccaggio.
Uno studio dell'Università di Bologna ha previsto un test per esaminare, a partire dallo stesso olio extravergine di oliva, le differenze tra filtrazione con filtropressa tradizionale o con un innovativo processo alternativo brevettato di chiarificazione mediante insufflazione di gas inerte come azoto e argon.
Tutti i campioni trattati, compreso il controllo non filtrato, sono stati conservati per un anno per valutare gli effetti di queste tecnologie sulla qualità dell'olio durante la shelf-life.

Gli indici di qualità di base, digliceridi, fenolici e volatili, così come le caratteristiche sensoriali dei campioni, sono stati determinati ad intervalli di 4 mesi durante lo stoccaggio.
In base ai risultati, in particolare le determinazioni di composti volatili, analisi fenoliche e sensoriali, la nuova tecnica ha avuto un effetto benefico sullo stoccaggio degli oli extravergini di oliva.
Questo processo potrebbe essere sfruttato dall'industria dell'olio di oliva.
Bibliografia
Enrico Valli, Ziad Ayyad, Patricia Garcia-Salas, Chiara Cevoli, Ibrahim Abdullah Afaneh, Alessandra Bendini, Tullia Gallina Toschi, Influence of an innovative and promising gas clarification process on the quality of stored extra virgin olive oils, Food Research International, Volume 116, 2019, Pages 30-36, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00