L'arca olearia
Non basta la tecnologia per fare un grande olio d'oliva, serve competenza
E' il mix di curiosità, passione e competenza, con la giusta tecnologia, iol mix perfetto per creare un grande olio extra vergine d'oliva. Nonostante i cambiamenti climatici la sfida per l'eccellenza può essere vinta
09 aprile 2019 | C. S.
Per fare un grande olio extra vergine d'oliva non basta la fortuna di essere nati in Italia, in una delle venti regioni dedite all'olivicoltura. Occorre anche conoscenza e competenza, nonché l'esperienza acquisita di generazione in generazione, e la più adeguata tecnologia. Già, perchè cambiano i tempi e con essi anche i gusti dei consumatori, sempre più abituati ad oli fruttati, amari e piccanti. Ma i cambiamenti climatici in atto, troppo spesso, mettono in forte difficoltà i produttori.
L’esigenza di abbattere la temperatura della pasta di olive naturalmente deriva dal global worming che ha comportato l’innalzamento generale della temperatura atmosferica a inizio autunno, ossia proprio nel momento della raccolta delle olive. Al contempo, la stessa raccolta risulta sempre più anticipata per poter produrre oli dalle elevate caratteristiche organolettiche e dalle importanti qualità salutistiche.
Il frantoio Gaudenzi è infatti capofila di un progetto di ricerca sull’abbattimento della temperatura della pasta di olive prima del suo ingresso nella gramolatrice. Il progetto fa parte del PSR della Regione Umbria ed ha preso avvio nel 2018. Insieme all’Università di Perugia vi prende parte anche la società Landscape Office Agronomist di Perugia.
Nel corso del convegno il Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia ha ricordato come tutto avviene in pochi secondi, nel tempo che trascorre tra la frangitura e l'arrivo della pasta in gramola, è lì che si attivano, ma grazie all'abbassamento della temperatura si possono anche disattivare alcuni enzimi che possono arricchire o diminuire i profumi dell'olio ma anche l'amaro e il piccante, ovvero il contenuto fenolico e il suo profilo.
Andra Sisti, invece, ha ricordato come bisogna avere coraggio sfidando le mode e modelli che possono apparire la fortuna dell'Italia ma sempre così non è. E' infatti necessario studiare i luoghi, attraverso analisi climatiche precise, e poi scegliere le giuste varietà e i giuti sesti d'impianto. Non è infatti detto che un intensivo produca più di un superintensivo, tutto dipende dalla superficie fogliare, che esprime la potenzialità produttiva di un oliveto.
Infine Francesco Gaudenzi ha ricordato che fare olio può anche essere divertente, e arricchente, una continua nuova sfida. "La tecnologia - ha ricordato Gaudenzi - non deve essere un limite ma deve farci ottenere i risultati che voglimo."
E' il mix di curiosità, passione e competenza, con la giusta tecnologia, iol mix perfetto per creare un grande olio extra vergine d'oliva.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00